chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rapolano Terme
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Elementi decorativi; Struttura; Facciata; Coperture
altare - intervento strutturale (1980)
1646 - XVII(consacrazione intero complesso); 1830 - XIX(ricostruzioni intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Rapolano Terme>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1646 - XVII (consacrazione intero complesso)

Fu consacrata nel 1646, ma della primitiva costruzione si conserva soltanto il ricco prospetto architettonico a colonne binate in finto porfido dell'altare maggiore.

1830 - XIX (ricostruzioni intero bene)

L'attuale configurazione, di recente pienamente recuperata, risale agli anni precedenti il 1830, anno di inizio di lunghi e radicali lavori.
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Assunta a Rapolano Terme è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa è caratterizzata da un portale in travertino, una finestra a mezza luna e un timpano appoggiato su due lesene poste in prossimità degli spigoli della stessa. Internamente costituita da un'unica navata, ha una copertura con volte a vela unite da archi a tutto sesto appoggiati su un'importante codice marcapiano. Fra le opere d'arte, la venerata immagine della Madonna del Latte, attribuita al pittore trecentesco Paolo di Giovanni Fei; due tondi a olio su tavola, cinquecenteschi, la Vergine annunciata e l'Angelo annunziante; la bella tela seicentesca dell'Assunta; un piccolo Crocifisso ligneo quattrocentesco; e la Madonna che porge il Bambino a Santa Francesca Romana, attribuito all'artista seicentesco Deifebo Burbarini.
Elementi decorativi
Fra le opere d'arte, la venerata immagine della Madonna del Latte, attribuita al pittore trecentesco Paolo di Giovanni Fei; due tondi a olio su tavola, cinquecenteschi, la Vergine annunciata e l'Angelo annunziante; la bella tela seicentesca dell'Assunta; un piccolo Crocifisso ligneo quattrocentesco; e la Madonna che porge il Bambino a Santa Francesca Romana, attribuito all'artista seicentesco Deifebo Burbarini.
Struttura
La chiesa di Santa Maria Assunta a Rapolano Terme è un edificio sacro in muratura portante. E' costituita da un'unica navata.
Facciata
La facciata della chiesa è caratterizzata da un portale in travertino, una finestra a mezza luna e un timpano appoggiato su due lesene poste in prossimità degli spigoli della stessa.
Coperture
Ha una copertura costituita da volte a vela unite con archi a tutto sesto appoggiati su un'importante codice marcapiano
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.
Contatta la diocesi