chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castiglion Ubertini Terranuova Bracciolini Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Santo Stefano Parrocchia di San Martino Impianto strutturale; Facciata; Coperture altare - intervento strutturale (1970-80) 1551 - 1833(situazione carattere generale)
Chiesa di Santo Stefano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santo Stefano <Castiglion Ubertini, Terranuova Bracciolini>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1551 - 1833 (situazione carattere generale)
A Castiglione Ubertini il titolo della chiesa era S. Stefano (Rettoria) e gli abitanti nel 1551 erano 225, nel 1745: n° 280e infine nel 1833 erano 351.
Descrizione
La chiesa di Santo Stefano a Castiglion Ubertini è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa è a capanna con paramento murario in pietra e mattoni a vista; sopra la porta d’ingresso nella parte alta si aprono due finestre allineate con finitura in mattoni faccia vista. L’interno della chiesa è costituito da un’unica aula con pareti intonacate e tinteggiate. La copertura dell’aula è formata da una volta a vela sopra il presbiterio e da due volte a crociera e a botte.
Impianto strutturale
La chiesa di Santo Stefano a Castiglion Ubertini è un edificio sacro in muratura portante. L’interno della chiesa è costituito da un’unica aula con pareti intonacate e tinteggiate.
Facciata
La facciata della chiesa è a capanna con paramento murario in pietra e mattoni a vista; sopra la porta d’ingresso nella parte alta si aprono due finestre allineate con finitura in mattoni faccia vista
Coperture
La copertura dell’aula è formata da una volta a vela sopra il presbiterio e da due volte a crociera e a botte.