chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Le Ville
Terranuova Bracciolini
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
San Michele Arcangelo
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Impianto strutturale; Facciata; Coperture
altare - intervento strutturale (1970-80)
XII - XIII(situazione carattere generale); 1300 - XIV(situazione carattere generale)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Le Ville, Terranuova Bracciolini>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XII - XIII (situazione carattere generale)

Nel XII° e XIII° secolo era chiamato anche San Michele Arcangelo in Pian di Radice. Si arricchì con numerosi lasciti, rogati nel XII° secolo anche nel castello vicino di Ganghereto, che erano sollecitati dal fatto che nel suo territorio si trovavano a coesistere, anzi, a trovare un territorio di coesione, due delle famiglie più importanti di quel tempo: i “Da Soffena” ed i “Da Loro”. Nel libro delle Decime del 1274 San Michele a Pian di Radice figura come chiesa suffraganea della Pieve di San Pietro a Gropina mentre in quelle successive ci si riferisce alla chiesa come “Canonica” cioè come sede di un gruppo di monaci.

1300 - XIV (situazione carattere generale)

Fu in seguito di patronato dei Conti Guidi che erano subentrati per matrimoni e successioni nei possessi delle prime due famiglie e, nel Trecento, costituiva un potente centro economico-religioso che cominciò tuttavia a perdere potere con l’ascesa di Terranuova e quindi con la sostituzione del potere fiorentino a quelle delle famiglie comitali e dei Guidi in particolare.
Descrizione

La chiesa di San Michele Arcangelo in località Le Ville è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa è a capanna con modanatura della parte alta. L’ingresso è protetto da una copertura pensile a sbalzo con struttura lignea. Nella parte alta si apre una finestra rettangolare strombata ad arco. L'interno della chiesa è costituito da un'unica aula con pareti intonacate e tinteggiate. L'area presbiteriale rialzata di due gradini rispetto al livello dell'aula. La copertura della chiesa è costituita da due falde inclinate a capanna sostenute da un orditura di travi in legno a vista.
Impianto strutturale
La chiesa di San Michele Arcangelo in località Le Ville è un edificio sacro in muratura portante. L'interno della chiesa è costituito da un'unica aula con pareti intonacate e tinteggiate. L'area presbiteriale rialzata di due gradini rispetto al livello dell'aula.
Facciata
La facciata della chiesa è a capanna con modanatura della parte alta. L’ingresso è protetto da una copertura pensile a sbalzo con struttura lignea. Nella parte alta si apre una finestra rettangolare strombata ad arco.
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da due falde inclinate a capanna sostenute da un orditura di travi in legno a vista.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-80)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura e pietra.
Contatta la diocesi