chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montelungo
Terranuova Bracciolini
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
Santa Maria
Parrocchia di Santa Lucia
Impianto strutturale; Facciata; Coperture
altare - aggiunta arredo (1970-80)
XIX - XIX(situazione carattere generale)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria <Montelungo, Terranuova Bracciolini>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (situazione carattere generale)

La chiesa di S. Maria era filiale della pieve di Monte Marciano. La parrocchia di S. Maria a Monte Lungo nel 1833 contava 328 abitanti. Nel 1845 la parrocchia di Monte lungo aveva 275 Abitanti nella Comunità principale di Terranuova, ed una frazione di 75 individui in quella di Loro.
Descrizione

La Chiesa di Santa Maria a Montelungo è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa su più piani è a salienti in muratura a vista con filari di mattoni. Sopra al portale d'ingresso all'interno di un arco a sesto acuto in mattoni strombato vi è un elemento decorativo. Salendo con lo sguardo e sopra ad una cornice marcapiano in mattoni e pietra dentro un arco in mattoni è presente una finestra a tre fori con archetti e colonnine. L'interno è costituito da un'unica aula con cappelle laterali e abside rettangolare. La copertura dell'aula è formata da falde inclinate a capanna con orditura di travi e travetti sostenuti da capriate lignee; la copertura dell'abside è una volta a crociera. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. L’area presbiteriale è rialzata rispetto al livello dell’aula.
Impianto strutturale
La Chiesa di Santa Maria a Montelungo è un edificio sacro in muratura portante. L'interno è costituito da un'unica aula con cappelle laterali e abside rettangolare. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. L’area presbiteriale è rialzata rispetto al livello dell’aula.
Facciata
La facciata della chiesa su più piani è a salienti in muratura a vista con filari di mattoni. Sopra al portale d'ingresso all'interno di un arco a sesto acuto in mattoni strombato vi è un elemento decorativo. Salendo con lo sguardo e sopra ad una cornice marcapiano in mattoni e pietra dentro un arco in mattoni è presente una finestra a tre fori con archetti e colonnine.
Coperture
La copertura dell'aula è formata da falde inclinate a capanna con orditura di travi e travetti sostenuti da capriate lignee; la copertura dell'abside è una volta a crociera.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-80)
In area presbiteriale è presente un altare in legno appoggiato.
Contatta la diocesi