chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Candiolo Torino cappella confraternale Madonna delle Grazie Parrocchia di San Giovanni Battista facciata; esterni; pianta; presbiterio; copertura; struttura; campanile; decorazioni; arredi nessuno XVII - XVII(chiesa costruzione); 1823 - 1823(porzioni della chiesa demolizione); 1930 - 1940(pavimento rifacimento); 1950 - 1950(pavimento presbiterio rifacimento); 2012 - 2012(facciata restauro); 2012 - 2012(pavimento rifacimento)
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione
cappella confraternale
Denominazione
Cappella della Madonna delle Grazie <Candiolo>
Altre denominazioni
Cappella della Madonnina Cappella della La Madonnina (o dello Spirito Santo)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (chiesa costruzione)
La chiesa originaria era parallela alla strada, con un solo altare, dove è ora l'altare laterale della Concezione. Presentava un portico lungo la strada.
1823 (porzioni della chiesa demolizione)
Opere di demolizione e ricostruzione per realizzare l'impianto complessivo della chiesa
1930 - 1940 (pavimento rifacimento)
rifacimento del pavimento con il posizionamento di quadrotte in cemento colorato
1950 (pavimento presbiterio rifacimento)
Rifacimento del pavimento del presbiterio in graniglia
2012 (facciata restauro)
Restauro della facciata
2012 (pavimento rifacimento)
Rifacimento pavimento e abbattimento barriere architettoniche
Descrizione
La chiesa si trova nei pressi del centro di Candiolo, non distante dalla chiesa parrocchiale. È una piccola chiesa, da sempre interessata da fenomeni di particolare devozione da parte dei cittadini di Candiolo. È sede della Confraternita dello Spirito Santo. Si trova inserita nella cortina edilizia, e presenta una facciata fronte-strada molto semplice, con tetto a capanna e campanile. L’interno, interamente intonacato, è a due navate, una centrale, con presbiterio separato da balaustra, e una laterale che ospita l’altare della Concezione e che segna l’orientamento della chiesa originaria del XVII secolo. Attualmente si celebra nella chiesa due volte l’anno, ma volontari e membri della confraternita ne curano l’apertura sia per gruppi di preghiera che per attività culturali come piccoli concerti.
facciata
La facciata della chiesa è intonacata. Presenta una porzione centrale dove si trova il portale ligneo di accesso, sormontato da un affresco e da un’apertura rettangolare. A sinistra della porzione centrale si trova il prospetto della navata laterale sinistra, priva di accesso. A destra della porzione centrale, il campanile, con una porta di accesso. La facciata si conclude con un tetto a capanna.
esterni
Le pareti laterali della chiesa sono adiacenti alla cortina edilizia.
pianta
La chiesa presenta pianta con due navate: una navata centrale a quattro campate (le prime due ospitano l’aula, la terza il presbiterio e l’ultima la sacrestia) e una navata laterale sinistra, che presenta un altare laterale, ed era il presbiterio della chiesa originaria. Mentre a destra, in corrispondenza del campanile che si trova in facciata, c’è un camminamento che conduce allo spazio della sacrestia. Sulla parete di controfacciata vi è una cantoria lignea.
presbiterio
Il presbiterio è sopraelevato di un gradino rispetto l’aula, e separato da una balaustra in gesso. Vi si trova l’altare in marmo, ai cui lati due ingressi conducono alla sacrestia. Sull'altare, in posizione centrale, si trova una tela rappresentante la Madonna con il Bambino.
copertura
La copertura è a falde con manto in coppi
struttura
La struttura è in muratura portante. La chiesa presenta una copertura a botte unghiate in corrispondenza delle aperture laterali. Sono presenti tre catene metalliche per il rinforzo strutturale.
campanile
Il campanile presenta quattro livelli. Per ogni livello presenta delle aperture rettangolari di piccole dimensioni, tranne che per l’ultimo che presenta una monofora su tutti e quattro i lati del campanile. Il campanile non presenta una copertura pesante.