chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cambiano Torino cappella confraternale Spirito Santo Parrocchia di Santi Vincenzo e Anastasio facciata; esterni; Pianta; presbiterio; copertura; Struttura; campanile; decorazioni; arredi nessuno 1620 - 1633(chiesa costruzione); 1667 - 1667(chiesa ampliamento); 1711 - 1711(facciata decorazioni); 1989 - 1989(intero edificio restauro); 2001 - 2001(intero edificio manutenzione); 2001 - 2001(barriere architettoniche demolizione); 2004 - 2004(facciata restauro)
Cappella dello Spirito Santo
Tipologia e qualificazione
cappella confraternale
Denominazione
Cappella dello Spirito Santo <Cambiano>
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche
1620 - 1633 (chiesa costruzione)
Costruzione di un primo nucleo architettonico della chiesa per volere della Compagnia dei Disciplinati sotto l'Invocazione dello Spirito Santo
1667 (chiesa ampliamento)
ampliamento della chiesa
1711 (facciata decorazioni)
Completamento decorazioni della facciata
1989 (intero edificio restauro)
Opere di restauro e risanamento conservativo
2001 (intero edificio manutenzione)
Opere di manutenzione ordinaria
2001 (barriere architettoniche demolizione)
Opere di demolizione delle barriere architettoniche e dislivello di accesso
2004 (facciata restauro)
Restauro della facciata e del portale
Descrizione
La chiesa si trova al centro di Cambiano, poco distante dalla chiesa parrocchiale. È un edificio isolato, con un ampio sagrato antistante, piantumato e ben curato. La chiesa, a navata unica e pianta rettangolare, è in muratura portante, in parte intonacata. Presenta una copertura con volte a botte e decorazione parietale all’interno. Addossato alla parete absidale si trova il campanile in muratura che è l'antica torre di ingresso al borgo medievale. La chiesa viene aperta da membri della confraternita ogni lunedì mattina per le preghiere personali dei fedeli ma si celebra una sola volta l’anno. Durante il periodo natalizio viene allestito un grande presepe che rimane aperto e visitabile a lungo. La chiesa presenta dei problemi di umidità nelle fondazioni ma presenta complessivamente un decoroso stato di conservazione.
facciata
La facciata è tripartita da paraste che sorreggono l’architrave e il timpano di coronamento leggermente aggettante. Nella porzione centrale della facciata, il portale ligneo d’ingresso, sovrastato da un timpano spezzato e una finestra rettangolare che interrompe la trabeazione di coronamento. Nelle porzioni laterali, simmetricamente, due finte finestre rettangolari ai lati del portale, e nella parte superiore due nicchie con le statue di San Matteo (a destra) e San Rocco (a Sinistra). La facciata è intonacata a due colori.
Sulla sommità della facciata, tre pennacchi, uno al centro del timpano e due laterali.
esterni
L'esterno della chiesa è scandito da paraste che evidenziano le campitura interna della struttura. Gli esterni sono intonacati, ad eccezione del fianco sinistro che non è stato mai completato. Sul fianco destro sono presenti aperture, una rettangolare nella parte bassa e una a mezza luna nella parte alta, per ogni campata. Mentre sul fianco sinistro è presente una sola apertura a mezza luna nella parte iniziale della chiesa.
Pianta
La chiesa ha una pianta rettangolare a navata unica, suddivisa in un vestibolo d’ingresso e quattro campate. Nella terza campata si trova il presbiterio, mentre nella quarta, attualmente utilizzata a sacrestia, si trovava lo spazio per il coro e le attività dei confratelli.
La chiesa misura circa 25 metri per 7 metri con un'altezza interna di circa 7 metri nella navata e 8 metri nel vestibolo.
presbiterio
Il presbiterio occupa la terza campata della chiesa, ed è separato dall’aula da una balaustra in marmo. È sopraelevato di un gradino. Presenta un altare monumentale in marmo con custodia eucaristica centrale. La struttura dell’altare presenta due varchi laterali, sovrastate da statue, che consentono l’accesso allo spazio retrostante adibito a sacrestia. Sulla sommità dell’altare un crocifisso centrale.
copertura
La copertura è a falde con manto in coppi
Struttura
La struttura è in muratura portante in pietrame e laterizi. La chiesa presenta una copertura con volte a botte unghiate in corrispondenza delle finestre laterali a mezza luna. Sono presenti cinque catene metalliche trasversali all'aula, posizionate in corrispondenza degli archi che suddividono le campate.
campanile
Il campanile in muratura è addossato alla parete absidale della chiesa. Il campanile è la vecchia torre di accesso al borgo medievale dell'insediamento,si imposta su un arco e presenta due piccole aperture su ogni lato, e una copertura in legno
decorazioni
L'interno della chiesa è intonacato ma presenta problemi di conservazione dati dalla presenza di umidità.
arredi
La chiesa presenta diversi arredi lignei tra cui i banchi, la bussola, e gli arredi del coro e della sacrestia.