chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Biagio al Borro
Loro Ciuffenna
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
San Biagio
Parrocchia di San Biagio
Facciata; Struttura; Coperture; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (2000-10)
XIV - XIV(appartenenza carattere generale); XIV - XIV(appartenenza carattere generale); XIV - XIV(appartenenza carattere generale)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Biagio <San Biagio al Borro, Loro Ciuffenna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (appartenenza carattere generale)

La Chiesa di San Biagio, chiesa parrocchiale del paese, è documentata almeno fino al XIV secolo, quando è indicata come una delle sette chiese filiali della Pieve di San Giustino.

XIV  (appartenenza carattere generale)

La Chiesa di San Biagio ebbe il titolo di prioria e fu padronato dei Medici di Firenze

XIV  (appartenenza carattere generale)

Nel secolo XIV la stessa pieve San Biagio al borro era una delle 7 chiese filiali di S. Giustino.
Descrizione

La facciata della chiesa di San Biagio in località San Biagio al Borro è intonacata e tinteggiata; il campanile è parte integrante della stessa e sopra alla porta d'ingresso in asse con il colmo di copertura è presente una finestra rettangolare anch'essa in pietra come gli stipiti e architrave della porta. La chiesa conserva ancora la struttura originaria romanica; l'interno è costituito da unica aula con abside a pianta pressoché rettangolare. La copertura dell'aula è formata da falde inclinate a capanna sostenute da capriate lignee; mentre la copertura dell'abside è costituita da una volta a botte. All'interno si segnala la presenza di una tavola della Crocifissione del XVI secolo.
Facciata
La facciata della chiesa di San Biagio in località San Biagio al Borro è intonacata e tinteggiata; il campanile è parte integrante della stessa e sopra alla porta d'ingresso in asse con il colmo di copertura è presente una finestra rettangolare anch'essa in pietra come gli stipiti e architrave della porta.
Struttura
La chiesa conserva ancora la struttura originaria romanica; l'interno è costituito da unica aula con abside a pianta pressoché rettangolare.
Coperture
La copertura dell'aula è formata da falde inclinate a capanna sostenute da capriate lignee; mentre la copertura dell'abside è costituita da una volta a botte.
Elementi decorativi
All'interno si segnala la presenza di una tavola della Crocifissione del XVI secolo.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000-10)
Di fronte all'altare principale è stato realizzato un altare in muratura.
Contatta la diocesi