chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casamarciano
Nola
chiesa
parrocchiale
S. Clemente papa
Parrocchia di San Clemente Papa
Arredi
presbiterio - aggiunta arredo (1960 - 1970)
XVII - 1922(fondazione intero bene); XX - XX(restauri intero bene)
Chiesa di San Clemente Papa
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Clemente Papa <Casamarciano>
Altre denominazioni S. Clemente Papa
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - 1922 (fondazione intero bene)

l’attuale chiesa parrocchiale di Casamarciano è dedicata a san Clemente I papa e martire. La prima pietra dell’edificio fu posta agli inizi del XVII secolo, all’epoca del vescovo di Nola Fabrizio Gallo e del parroco Nicola Giordano, grazie al contributo economico del patrizio nolano Pompeo Fellecchia. Il 6 giugno del 1718 fu consacrata con il titolo di “Chiesa del SS.mo Crocifisso”. Successivamente si decise di trasferire in essa il culto di San Clemente precedentemente praticato in una chiesa, oggi in stato di rudere, collocata sulla sommità della omonima collina. Nel 1922 Mons. Antonio Graziano chiese ed ottenne alla Sacra Congregazione dei riti l’autorizzazione a cambiare il titolo di chiesa del SS.mo Crocifisso in chiesa di San Clemente I.

XX  (restauri intero bene)

più volte restaurata nel corso degli anni, subì un radicale restauro negli anni 60 del XX secolo. In questi anni, infatti, fu rimaneggiata la copertura della chiesa, la pavimentazione, la decorazione muraria e fu aggiunto, nel presbiterio, l'altare della mensa in marmo.
Descrizione

La chiesa presenta un'unica navata coperta da un finto cassettonato e segnata da tre piccole cappelle per lato. Il presbiterio, leggermente rialzato rispetto la navata, presenta un notevole altare maggiore in marmo (sec. XVIII) ed una imponente edicola che custodisce la statua lignea di San Clemente. La linearità architettonica interna è anticipata anche dalle forme della facciata caratterizzata, nell'ordine superiore, da un rilievo in gesso del Santo titolare.
Arredi
La chiesa presenta interessanti sculture, marmi e pitture. In particolare, degna di nota è la statua del Santo Patrono in legno intagliato e sagomato del XVIII secolo. Importanti arredi, come il prezioso tabernacolo dell'altare maggiore (sec. XVIII), provengono dalla chiesa di Santa Maria del Plesco, chiusa al culto dalla metà del secolo scorso.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1960 - 1970)
Nella zona presbiterale fu aggiunto l'altare della mensa in marmo
Contatta la diocesi