chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Petreto
Castiglion Fiorentino
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
Santi Andrea e Bartolomeo
Parrocchia di Santa Maria e Santa Cristina
Facciata; Struttura
nessuno
1274 - XIII(impianto intero bene); XVI - 1783(situazione carattere generale); 1783 - 1837(situazione carattere generale); 1833 - 1951(situazione carattere generale)
Chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dei Santi Andrea e Bartolomeo <Petreto, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1274 - XIII (impianto intero bene)

La chiesa, dedicata a Sant'Andrea Apostolo compare nelle decime del 1274 come sottoposta alla Pieve di Chio.

XVI - 1783 (situazione carattere generale)

Nella prima metà del XVI secolo la chiesa era sotto il patronato della nobile famiglia dei Salvi. Nel 1783, una volta soppresso il comune della Montanina, a cui San Bartolomeo alle Fontanelle apparteneva, le due parrocchie furono unificate.

1783 - 1837 (situazione carattere generale)

Dal 1783 al 1837 fu rettore di chiesa don Pietro Aretini. Egli, nel 1799, quando le truppe giacobine occuparono tutta la Toscana, non esitò ad indossare la divisa da capitano delle truppe locali prendendo parte all'insurrezione del Viva Maria.

1833 - 1951 (situazione carattere generale)

Nel 1833 abitavano a Petreto 54 persone, scesi a 45 nel 1951 e a 12 nel 1991.
Descrizione

L'edificio sacro è un'umile chiesa ad una sola navata. L'esterno è realizzato con pietre squadrate, finemente lavorate ed allineate. Sopra l'ingresso vi è una finestra quadrata che nel 1823 sostituì l'antica e caratteristica apertura ad occhio. L'interno è un'unica aula scandita da arcate una delle quali separa il presbiterio dal resto. In fondo vi è l'altare maggiore e, sui due lati vicino ad esso, due tele; quella di sinistra raffigura l'Assunzione, mentre a destra vi è un'antica tela, scura e malridotta, proveniente dalla chiesa di San Bartolomeo alle Fontanelle, dove è dipinta la Madonna del Carmelo con in braccio il Bambinello e ai lati Sant'Anna e San Bartolomeo. L'altare laterale di sinistra invece conserva un'urna contenente il corpo di San Clemenziano. L'altare di destra invece ha sopra di sé una statua della Madonna ed un busto di Gesù incoronato di spine, appartenuto alla chiesa di San Bartolomeo alle Fontanelle.
Facciata
L'esterno è realizzato con pietre squadrate, finemente lavorate ed allineate. Sopra l'ingresso vi è una finestra quadrata che nel 1823 sostituì l'antica e caratteristica apertura ad occhio.
Struttura
L'interno è un'unica aula scandita da arcate una delle quali separa il presbiterio dal resto. In fondo vi è l'altare maggiore.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non è stato realizzato alcun adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi