chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Montanina Castiglion Fiorentino Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria San Lorenzo Parrocchia di Santa Maria e Santa Cristina Facciata; Struttura altare - aggiunta arredo (1970) X - XI(impianto carattere generale); 1302 - 1379(situazione intero complesso); XVI - XVI(situazione intero complesso); 1745 - 1987(situazione carattere generale); XX - XX(restauro intero complesso)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo <Montanina, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
X - XI (impianto carattere generale)
Il romito eremo di San Lorenzo ha origini molto antiche. Già prima dell'anno Mille esisteva un edificio sacro dedicato a San Biagio.
1302 - 1379 (situazione intero complesso)
Nel 1302 questo risultava suffraganeo della Pieve di Santa Maria a Chio. Nel 1379 al titolo di San Biagio venne aggiunto quello di San Lorenzo, che in seguito sostituì il primo; nel frattempo venne costruito attorno un piccolo gruppo di case. Il borgo veniva chiamato San Lorenzo oppure San Lorenzo alla Montanina o semplicemente Montanina.
XVI (situazione intero complesso)
Nel Cinquecento borgo e chiesa decaddero e divennero oggetto di scorribande, ma il sito riacquistò splendore dopo il Seicento.
1745 - 1987 (situazione carattere generale)
Nel 1745 la Montanina contava 148 abitanti, che divennero 98 nel 1833 e 102 nel 1845. La parrocchia ha cessato di esistere nel 1987 quando è stata inglobata in quella della Pieve di Chio.
XX (restauro intero complesso)
La chiesa è stata recentemente restaurata e attualmente tutto il borgo è stato ristrutturato in modo da ospitare chi si reca alla chiesa, ormai considerata eremo a causa della remota locazione, per un ritiro spirituale.
Descrizione
La chiesa, in pietra toscana ed a una sola navata, presenta una facciata molto semplice, sovrastata da un minuscolo campanile a vela con due campane non elettrificate. L'interno è costituito da un piccolo vano, che termina nel presbiterio dove è elevato l'altare maggiore. Sulla sinistra un altare secondario, decorato con stucchi tardo barocchi, è sormontato da una nicchia che ospita una statua della Beata Vergine Maria.
Facciata
La facciata della chiesa è in pietra a vista semplice a capanna e caratterizzata da un campanile a vela con due campane.
Struttura
La chiesa, in pietra toscana è ad una sola navata. L'interno è costituito da un piccolo vano, che termina nel presbiterio dove è elevato l'altare maggiore.