chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Carda Castel Focognano Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale Sante Flora e Lucilla Parrocchia delle Sante Flora e Lucilla Struttura; Facciata; Impianto strutturale; Coperture altare - intervento strutturale (1976) 1592 - 1614(situazione carattere generale); 1703 - 1892(situazione e campanile intero bene); 1976 - XX(restauro intero bene)
Chiesa delle Sante Flora e Lucilla
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa delle Sante Flora e Lucilla <Carda, Castel Focognano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze casentinesi (costruzione)
Notizie Storiche
1592 - 1614 (situazione carattere generale)
Nel 1592 la chiesa ottenne il fonte battesimale. Nel 1614 venne inaugurata la nuova cappella della Madonna con il nuovo altare ed il dipinto.
1703 - 1892 (situazione e campanile intero bene)
Secondo un manoscritto del 1703 " la chiesa nuova fu quella di S.S. Flora e Lucilla fabbricata dentro le mura del Castello... la prima e antichissima chiesa era la chiesa di Sant'Angelo al Colle ". Nel 1892 venne realizzato il campanile attuale.
1976 - XX (restauro intero bene)
Nel 1976 furono realizzati gli ultimi complessi lavori di restauro al tetto alla pavimentazione all'intonaco con modifiche al riscaldamento.
Descrizione
La chiesa parrocchiale delle Sante Flora e Lucilla in Carda è un edificio sacro in muratura portante.
Il prospetto principale è caratterizzato da due ingressi entrambi laterali rispetto all’orientamento dell’aula e dell’altar maggiore. La muratura del prospetto è in pietra vista; sopra la porta d’ingresso di destra è presente un occhio cieco.
L’interno è costituito da un’unica aula con grande cappella laterale sulla sinistra. La pavimentazione interna è in cotto. L’area presbiterale rialzata rispetto al livello dell’aula. La copertura dell’aula è formata da falde inclinate a capanna sostenute da travi e travetti in legno. L’orientamento delle falde di copertura è in parte in senso trasversale e in parte in senso longitudinale rispetto all’aula; grandi archi a tutto sesto sostengono le diverse parti della copertura.
Struttura
La chiesa parrocchiale delle Sante Flora e Lucilla in Carda è un edificio sacro in muratura portante.
Facciata
Il prospetto principale è caratterizzato da due ingressi entrambi laterali rispetto all’orientamento dell’aula e dell’altar maggiore. La muratura del prospetto è in pietra vista; sopra la porta d’ingresso di destra è presente un occhio cieco.
Impianto strutturale
L’interno è costituito da un’unica aula con grande cappella laterale sulla sinistra. La pavimentazione interna è in cotto. L’area presbiterale rialzata rispetto al livello dell’aula.
Coperture
La copertura dell’aula è formata da falde inclinate a capanna sostenute da travi e travetti in legno. L’orientamento delle falde di copertura è in parte in senso trasversale e in parte in senso longitudinale rispetto all’aula; grandi archi a tutto sesto sostengono le diverse parti della copertura.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1976)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.