chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Altamura
Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti
chiesa
parrocchiale
SS. Redentore
Parrocchia del Santissimo Redentore
Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Infissi
presbiterio - intervento strutturale (2008-2011)
2008 - 2011(costruzione intero bene)
Chiesa del Santissimo Redentore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Redentore <Altamura>
Altre denominazioni SS. Redentore
Autore (ruolo)
Franchini, Domenico (progettista)
Cornacchia, Maria (progettista)
Lanzone, Vincenzo (progettista)
Santoro, Pietro (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

2008 - 2011 (costruzione intero bene)

La chiesa è stata edificata tra il 2008 e 2011.
Descrizione

La chiesa presenta volume cilindrico con la croce che ha la funzione di indicare una direzione. Prima di accedere all'aula liturgica, si passa dal sagrato, spazio coperto da una grande pensilina con un taglio di luce (parte inferiore della croce). Il sagrato coperto permette le celebrazioni all'esterno. La croce distribuisce i fuochi liturgici individuando il presbiterio e, quindi, l'altare alla testa della croce, mentre il fonte battesimale e la custodia eucaristica sono sulle ali della croce. Il disegno della croce tagliata sulle coperture illumina di luce naturale e artificiale il percorso che porta all'altare enfatizzando l'emozione di tale prospettiva di luce anche grazie alla forte pendenza del soffitto che sottolinea l'ascensione del Santissimo Redentore.
Struttura
In calcestruzzo cementizio.
Coperture
In acciaio in barre.
Pavimenti e pavimentazioni
In marmo di carrara.
Infissi
In legno di abete.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2008-2011)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi