facciata |
La facciata in laterizi intonacati è a ordine unico inquadrata da coppie di lesene su alta zoccolatura terminanti con capitelli ionici che sorreggono la trabeazione. La parte centrale è caratterizzata dal portale di ingresso che si apre dopo la scalinata ed è sormontato da un'architrave spezzata e decorazioni in gesso bianco. Ai lati due finte lesene sono congiunte da un grande arco con un cherubino come chiave di volta. Sull'architrave sommitale è modellata la scritta "Cor Jesu Templum Dei Sanctum" e nel timpano si trova un altorilievo in gesso dipinto raffigurante Gesù che dirada le nubi mostrando il Sacro Cuore. |
pianta |
La pianta si sviluppa longitudinalmente in un'aula unica con volte a botte e corpo absidale a terminazione semicircolare. |
struttura |
Struttura in laterizi intonacati. Lesene a tutta altezza scandiscono lo spazio e reggono il cornicione sul quale si imposta la volta. Il presbiterio è coperto dal catino dell'abside. |
prospetti laterali |
Prospetti laterali in muratura a vista scanditi da lesene a tutta altezza, mensola modanata e aggettante in corrispondenza delle lesene. Su ogni lato si aprono tre grandi monofore arcuate, altre due lungo il muro absidale. |
copertura |
Copertura a doppia falda con manto in coppi. |
campanile |
Due campanili a edicola a base quadrata coronati da cuspidi piramidali si elevano sopra il frontone della facciata. Le celle campanarie sono intonacate e dotate di altoparlanti per la diffusione sonora. |
pavimentazione |
Pavimentazione in parquet nell'aula liturgica e nell'area presbiteriale. |
arredi |
Sono presenti i banchi disposti longitudinalmente, sedie, statue in legno dipinto. L'organo si trova sul grande ballatoio della cantoria in controfacciata. |
decorazioni |
Decorazione realizzata nel 1936 con motivi architettonici a trompe-l'oeil e angeli adoranti il Santissimo nel catino absidale, geometricamente diviso in tre spicchi. |
presbiterio |
Il presbiterio si trova nella zona absidale definito dal rialzo di due gradini. |
fonte battesimale |
Il fonte battesimale consiste in una struttura esagonale mobile in legno che viene collocata nel presbiterio, presso l'ambone, solo nelle occasioni di celebrazione del rito. |