chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sogna Bucine Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria San Tommaso Parrocchia di San Pietro in Badia a Ruoti Impianto strutturale; Facciata; Coperture nessuno 1833 - XIX(situazione carattere generale)
Chiesa di San Tommaso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Tommaso <Sogna, Bucine>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1833 - XIX (situazione carattere generale)
Casale ch’ebbe titolo di Castello, con chiesa parrocchiale (S. Tommaso) filiale della pieve di Altaserra in Monte Benichi, Comunità e circa 6 miglia toscane a ostro del Bucine, nella Giurisdizione di Montevarchi, Diocesi e Compartimento di Arezzo. La parrocchia di S. Tommaso a Sogna nel 1833 contava 86 abitanti.
Descrizione
La chiesa di San Tommaso in località Sogna è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa è una quinta a forma di trapezio con paramento murario principalmente in pietra a vista e mattoni. Sopra la porta d’ingresso è presente una finestra a mezzaluna. La pianta della chiesa è rettangolare e costituita da un’unica aula. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto al livello dell’aula e introdotto da una seriana. La copertura dell’audio è costituita da falde inclinate a capanna sostenute da una capriata il legno e orditura di travi e travetti; la copertura del presbiterio è una volta a botte.
Impianto strutturale
La chiesa di San Tommaso in località Sogna è un edificio sacro in muratura portante. La pianta della chiesa è rettangolare e costituita da un’unica aula. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto al livello dell’aula e introdotto da una seriana.
Facciata
La facciata della chiesa è una quinta a forma di trapezio con paramento murario principalmente in pietra a vista e mattoni. Sopra la porta d’ingresso è presente una finestra a mezzaluna.
Coperture
La copertura dell’audio è costituita da falde inclinate a capanna sostenute da una capriata il legno e orditura di travi e travetti; la copertura del presbiterio è una volta a botte.