chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cagli
Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola
chiesa
sussidiaria
Madonna di Loreto
Parrocchia di Santi Bartolomeo e Vincenzo
Struttura
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1912 - 1912(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna di Loreto
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Loreto <Cagli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1912  (costruzione intero bene)

la chiesa risale al 1912.
Descrizione

la chiesa è un piccolo edificio rurale addossato alla piccola scarpata di una strada sterrata. Contigua al fianco destro è una costruzione ad uso abitativo. La chiesa ha pianta rettangolare, tetto a capanna e strutturalmente consta di murature in blocchi di pietra bianca e rosa lasciata a vista sui prospetti laterali e tergale. Sulla facciata tinteggiata di bianco si staglia il grigio pietra di due fasce bugnate usate per scandire verticalmente la superficie. Le fasce si riuniscono a cuspide marcando la campitura centrale dove in asse si aprono il portale centinato, una finestra rettangolare e una piccola nicchia con la statua della Madonna di Loreto. Bugne grige incorniciano anche il portale e la nicchia. All'interno lo stato di conservazione appare abbastanza critico, soprattutto per le murature che presentano in diversi punti lesioni e problemi di umidità. L'aula ha pareti tinteggiate e capriate in legno a vista. Fulcro visivo dell'ambiente è la parete di fondo del presbiterio: tra antichi dossali dipinti con lesene scanalate e timpani spezzati si inserisce la nicchia absidale voltata a botte. Un'edicola in legno dorato a forma di tempietto ospita la statua della Madonna di Loreto; è appoggiata all'alzata di un vecchio altare a parete in muratura dipinta.
Struttura
la chiesa ha pianta rettangolare, tetto a capanna e strutturalmente consta di murature continue in blocchi di pietra bianca e rosa lasciata a vista sul prospetto tergale e su quelli laterali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
la mensa eucaristica in pietra consta di una lastra rettangolare su sostegno centrale quadrangolare.
Contatta la diocesi