chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Matteo
Bra
Torino
chiesa
sussidiaria
S.Matteo
Parrocchia di San Giovanni Battista
facciata ; pianta; struttura; copertura; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; presbiterio; prospetti laterali
altare - intervento strutturale (2007)
XVII - XVII(preesistenze carattere generale); 1826 - 1826(relazione parrocchiale carattere generale); 1888 - 1890(rifacimento intero bene ); 1986 - 1986(restauro pavimentazione); 2007 - 2007(restauro intero bene)
Chiesa di San Matteo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Matteo <San Matteo, Bra>
Altre denominazioni S.Matteo
Ambito culturale (ruolo)
eclettismo (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (preesistenze carattere generale)

Secondo le poche informazioni storiche di cui si dispone, risulta che la chiesa fosse già visitata dal priore o da un vice curato dal 1690 per celebrare la Messa in occasione della festa di San Matteo.

1826  (relazione parrocchiale carattere generale)

La Relazione del priore Amerano descrive la chiesa "lunga quattro trabucchi, larga uno e mezzo, fatta a volta con annessa una piccola sacrestia coperta da un solaio, sufficientemente riparata e provvista di sacre suppellettili". La relazione dice inoltre che era annessa una piccola casa per il Cappellano, ma che a causa della povertà di quegli anni non ve ne era nessuno.

1888 - 1890 (rifacimento intero bene )

Il priore Priotti visitando la chiesa la trova angusta, scura, umida e in decadenza. Per tali ragioni nel 1890 fu ricostruita insieme alla casa del Cappellano, su disegno e direzione del capo-mastro Pietro Mathis- La tela posta sull'altare maggiore, dono del Cav. Dentis, raffigurante San Matteo riporta la data 1891, forse da intendersi come l'anno di consacrazione.

1986  (restauro pavimentazione)

Intervento di restauro dalla pavimentazione.

2007  (restauro intero bene)

Interventi di manutenzione e restauro della copertura, tinteggiatura interna ed esterna, presbiterio e nuovo altare.
Descrizione

La chiesa si trova in località San Matteo, lungo la strada che corre sul crinale della collina che contraddistingue l'area. Sorge su un preesistente edificio seicentesco trasformato alla fine dell'ottocento nella consistenza attuale. E' isolata su tutti i lati ad eccezione del prospetto retrostante che è adiacente ad una casa privata. La pianta si sviluppa ad aula unica con abside semicircolare. La facciata in laterizio a vista e profili intonacati, si imposta sul sagrato piastrellato. Si presenta in buono stato di conservazione per gli interventi di manutenzione.
facciata
La facciata in laterizio a vista parzialmente rivestita in intonaco si sviluppa su un unico ordine ed è racchiusa tra due lesene e coronata da una balaustra. Al lato del portone di ingresso incorniciato da un portale in intonaco, si aprono due grandi finestre. Al di sopra si apre un rosone polilobato.
pianta
Schema planimetrico ad unica aula con corpo absidale semicircolare. La sacrestia si innesta sul volume sul fianco sinistro.
struttura
Struttura in laterizio. Sistema voltato a crociera e a botte in alternanza su aula e campata absidale che si conclude con catino a costoloni.
copertura
Tetto con struttura lignea a due falde con copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in piastrelle di recente fattura e marmo.
Campanile
La bassa torre campanaria insiste sul volume della chiesa sul prospetto retrostante da cui si innalza di una dimensione ridotta.
presbiterio
Il presbiterio storico situato nella zona absidale rialzata di due gradini consta di un altare in marmi policromi distaccato dalle pareti.
prospetti laterali
I prospetti laterali, in laterizio a vista, sono scanditi da finte arcate e presentano delle aperture nella parta alta. Sul prospetto sinistro si innesta il volume della sacrestia. Il retro è parzialmente intonacato e parzialmente in laterizi.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2007)
Il presbiterio attuale consta di una mensa per la celebrazione in marmo collocata in posizione antistante l'altare maggiore nella zona absidale rialzata di un gradino e ripavimentata. Un semplice leggio funge da ambone.
Contatta la diocesi