chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tivoli Tivoli chiesa parrocchiale S. Biagio Parrocchia di San Biagio Vescovo e Martire Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale altare - aggiunta arredo (1995) XIII - XIII(preesistenze intero bene); XIV - XIV(completamento intero bene); 1342 - 1342(preesistente intero bene); XVI - XVI(ristrutturazione intero bene); XIX - 1887(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Tivoli>
Altre denominazioni
S. Biagio
Autore (ruolo)
Petrucci, Luigi (ristrutturazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (preesistenze intero bene)
L'edificio fu costruito probabilmente su un tempio di età antica. Con la bolla del 19 luglio 1285 papa Onorio IV concedeva l'utilizzo della chiesa ai padri frati domenicani.
XIV (completamento intero bene)
I lavori di costruzione del nuovo edificio furono completati verosimilmente verso la seconda metà del secolo XIV.
1342 (preesistente intero bene)
La chiesa era di modeste dimensioni ed i frati domenicani, a cui furono concessi i benefici parrocchiali, provvidero all'ampliamento seppure al 1342 la chiesa era ancora quella originaria.
XVI (ristrutturazione intero bene)
Nel corso del secolo XVI la chiesa fu oggetti di interventi di ristrutturazione ed ampliamento ad opera del nobile tiburtino Vincenzo Leonini.
XIX - 1887 (ristrutturazione intero bene)
Ulteriori lavori di ammodernamento, diretti dall'architetto Luigi Petrucci, furono eseguiti nel secolo XIX ed ultimati nel 1887. Si provvide alla ricostruzione dell'abside e la navata impostata su dieci pilastri coll'apertura delle attuali cappelle laterali.
Descrizione
La chiesa presenta un'ampia facciata scandita da quattro paraste poggianti su alti plinti e culminanti in pinnacoli. Il corpo centrale invece risulta cuspidato Il portale rinascimentale, posto nella zona centrale, è sormontato da un timpano su cui è posta la statua raffigurante Madonna con Gesù bambino. Nella zona superiore, al centro, si apre un rosone ed ai lati un orologio ed un calendario perpetuo. L'interno è a navata unica con cinque cappelle per lato separate da pilastri a cui si addossano fasci di colonne. L'abside è semicircolare coperta da una volta costolata. Lungo la parete absidale si aprono tre monofore. La volta della navata è a crociera costolonata.
Pianta
Navata unica con cinque cappelle laterali e presbiterio terminante con abside semicircolare.
Coperture
Navata centrale coperta da volta a crociera costolonata così come l'abside.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde