facciata |
La facciata in muratura intonacata si sviluppa su due ordini in cui il primo basamentale è più largo e si raccorda al secondo più stretto con volute laterali. Gli spazi sono scanditi orizzontalmente da marcapiani e ricche trabeazioni e verticalmente da lesene e colonne corinzie su piedistalli. E' coronata da un timpano triangolare spezzato e dalla statua di Sant'Andrea Apostolo al centro di pinnacoli decorativi. Presenta una apertura centrale con portone ligneo e bussola di ingresso, una finestra al secondo ordine. Nicchie, statue figurative, edicole, timpani e motivi decorativi plastici articolano e arricchiscono le superfici.
|
pianta |
La pianta si sviluppa longitudinalmente, con due grandi cappelle rettangolari che si innestano a metà della navata e un corpo absidale allungato che si conclude a semicerchio. Altre cappelle laterali minori si aprono lateralmente in alternanza a spazi di filtro per il transito orizzontale e il collegamento verticale con i matronei. |
struttura |
Struttura in muratura. Le campate della navata sono coperte da volte a botte unghiate. Il braccio trasversale è coperto da volte a botte. Sull'incrocio dei bracci si imposta una cupola su pennacchi sferici. L'abside presenta un catino a lacunari coronato da una lanterna.
Una sequenza di finestre si apre sopra il cornicione dell'aula alla base della volta a botte unghiata. |
Coperture |
Tetto a più falde con manto di copertura in coppi. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Pavimentazione in lastre di marmo bianco e grigio. |
Campanile |
Torre campanaria in muratura intonacata di modeste dimensioni posta sul retro in adiacenza all'abside e non visibile sul prospetto principale. |
decorazioni |
Il sontuoso impianto decorativo è costituito da marmi policromi, decorazioni a finti marmi, stucchi dorati sulle pareti, gruppi scultorei e da dipinti murali a trompe l'oil architettonici sulle volte e a temi figurativi sulla cupola. |
presbiterio |
Il presbiterio storico occupa l'abside in posizione rialzata di due gradini e separato da una balaustra curvilinea dall'aula. Ospita il ricco altare maggiore in marmi policromi. |
prospetti laterali |
L'unico prospetto visibile sul vicolo destro è in laterizio a vista e presenta diverse aperture e un portale barocco in marmo. |
arredi |
Le testate del braccio trasversale ospitano eleganti e imponenti altari in marmi policromi con preziose pale. Anche le cappelle ospitano altri altari con tele meno imponenti. E' presente il pulpito ligneo storico e la cantoria con organo. |
fonte battesimale |
Il fonte battesimale lapideo è posizionato all'ingresso sul lato sinistro. |