chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Serra Sant'Abbondio Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola chiesa sussidiaria Santa Maria Parrocchia di Santi Biagio e Abbondio Struttura presbiterio - aggiunta arredo (1970) XV - XV(costruzione intero bene); 1966 - 1966(rifacimento intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Serra Sant'Abbondio>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Maria in Campietro Chiesa di Santa Maria (detta in Campietro)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (rifacimento)
Notizie Storiche
XV (costruzione intero bene)
la costruzione originaria dell'edificio risale al XV secolo.
1966 (rifacimento intero bene)
il rifacimento più recente risale al 1966; si deve all'iniziativa del sacerdote Nazareno Secondini e al generoso concorso della popolazione.
Descrizione
la chiesa è un edificio di modeste dimensioni che si erge ai confini di un prato incolto, col fianco destro allineato alla strada. La facciata è caratterizzata unicamente dal portale ad arco e dal profilo a capanna. La struttura in pietra emerge sotto l'intonacatura nel portale e nei due brevi tratti verticali lasciati a vista sui fianchi. Sulla sinistra si sviluppa longitudinalmente il volume della sacrestia e dei locali di servizio. Il campanile a vela a un fornice in mattoni a vista si erge sul retro. L'edificio ha pianta rettangolare; all'interno troviamo un'aula unica con controsoffitto a capanna; navata e presbiterio si susseguono senza soluzione di continuità. Lo spazio, tinteggiato uniformemente con colori chiari, non presenta decorazioni architettoniche e pittoriche di rilievo. Fanno eccezione i dettagli in pietra lasciati a vista nel doppio arco del portale d'ingresso, nel vano di passaggio tra presbiterio e sacrestia e nel pilastro addossato alla parete destra. L'ampio presbiterio è arredato spartanamente e trova il suo fulcro nella mensa su pilastro centrale in pietra. Le vetrate colorate delle due finestre centinate di destra sono l'unica fonte di illuminazione naturale della chiesa.
Struttura
la chiesa ha struttura muraria continua in grandi conci irregolari di pietra.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
l'altare postconciliare in pietra è il principale punto di riferimento all'interno dell'aula. E' collocato al centro del presbiterio, rivolto verso l'assemblea, in modo da evidenziarne la centralità sacramentale e da rendere agevole la celebrazione liturgica.