chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arezzo Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria San Niccolò in Sant'Agnese Parrocchia dei Santi Donato e Pietro in Cattedrale Facciata; Impianto strutturale; Coperture nessuno 1025 - XI(origini intero bene); 1583 - XVI(visita apostolica carattere generale); XVII - XX(restauro intero bene); 1959 - XX(situazione carattere generale)
Chiesa di San Niccolò in Sant'Agnese
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Niccolò in Sant'Agnese <Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1025 - XI (origini intero bene)
L'esistenza della Chiesa di Sant'Agnese è già documentata nel 1025.
1583 - XVI (visita apostolica carattere generale)
Nel 1583 il visitatore apostolico dopo averci detto che la parrocchia ha solo 40 adulti, ci specifica che la chiesa ha due altari di pietra e che l'altare di San Pietro, di patronato dei Bostoli, si trova eretto nel mezzo della chiesa: il visitatore dà ordine di addossarlo alla parete
XVII - XX (restauro intero bene)
Nei secoli XVII e XVIII la chiesa fu completamente rinnovata subendo alterazioni nel suo aspetto esterno ed interno: intonaci imbiancatura finestrone rettangolare nella facciata altari barocchi. Il restauro del 1932 diretto da G. Castellucci ha conferito alla chiesa l'aspetto attuale. La chiesa venne rinnovata secondo lo stile romanico.
1959 - XX (situazione carattere generale)
La chiesa di Sant'Agnese è stata l'ultima delle quattro chiese parrocchiali che un tempo si trovavano lungo il cardine massimo e che è stata soppressa. Questo è avvenuto nel 1959 quando titoli beneficio furono trasferiti alla nuova chiesa parrocchiale di Sant'Agnese in Pescaiola.
Descrizione
La facciata della chiesa di San Niccolò in Sant'Agnese è in muratura a vista: la parte inferiore a grossi conci squadrati di pietra è stata costruita nel XIII secolo mentre la parte superiore con elementi di pietra abbozzati è del secolo successivo. Il mosaioco nella lunetta raffigura Sant'Agnese tra due angeli. Nella facciata c'è un antico stemma di una nobile. L'interno della chiesa è costituito da un'unica aula. La copertura dell'aula è con capriate mentre quella del presbiterio è a volta.
Facciata
La facciata della chiesa di San Niccolò in Sant'Agnese è in muratura a vista: la parte inferiore a grossi conci squadrati di pietra è stata costruita nel XIII secolo mentre la parte superiore con elementi di pietra abbozzati è del secolo successivo. Il mosaioco nella lunetta raffigura Sant'Agnese tra due angeli. Nella facciata c'è un antico stemma di una nobile famiglia.
Impianto strutturale
L'interno della chiesa è costituito da un'unica aula.
Coperture
La copertura dell'aula è con capriate mentre quella del presbiterio è a volta.