chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Arezzo
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
SS. Iacopo e Cristoforo
Parrocchia dei Santi Iacopo e Cristoforo
Coperture; Impianto strutturale; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970/1980)
VIII - XXI(presistenze carattere generale); IX - XI(inizio lavori fondazioni); XVI - XXI(opere interno); XVII - XX(rifacimento intero bene); 2013 - 2015(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Iacopo e Cristoforo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Iacopo e Cristoforo <Arezzo>
Altre denominazioni SS. Iacopo e Cristoforo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

VIII - XXI (presistenze carattere generale)

Il complesso, chiesa e canonica, si colloca sul versante settentrionale del monte, tra il cimitero e il borgo antico; è accessibile dalla strada comunale omonima e da lì guarda il sistema delle recenti espansioni. Il toponimo Agazzi sembra derivi dalla famiglia longobarda Degli Azzi che ebbe signoria su questa zona.

IX - XI (inizio lavori fondazioni)

La chiesa parrocchiale di Agazzi, da sempre intitolata ai Santi Iacopo e Cristoforo, ha certamente originali altomedievali. Un'altra chiesa ad Agazzi intitolata a Maria e ricordata nel Trecento in un luogo detto Vignale di Agazzi, a circa un chilometro dal nostro edificio e già distrutta nel 1633.

XVI - XXI (opere interno)

All'interno è presente il bell'affresco cinquecentesco raffigurante San Rocco; all'ingresso il seicentesco fonte battesimale in marmo e più avanti, entro una nicchia, una Madonna lignea - detta Madonna del Latte - di grande devozione popolare. Ai lati dell'altare due tele secentesche con le Stimmate di san Francesco e lo Sposalizio di santa Caterina. Infine sull'abside il contemporanea affresco realizzato dal pittore aretino Franco Fedeli nel 1983, che rappresenta la Deposizione.

XVII - XX (rifacimento intero bene)

L'attuale configurazione è frutto di una serie di ristrutturazioni avvenute nel 1623, nel 1798, nel 1879 fino al restauro degli anni'80 del secolo scorso, che hanno cancellato sostanzialmente i tratti medievali. Resta interessante il retro absidale, in pietra di forma planimetrica poligonale.

2013 - 2015 (restauro intero bene)

Grazie ad un contributo della CEI si è provveduto al consolidamento e al restauro dei locali parrocchiali, al consolidamento e al restauro della casa canonica, al rifacimento delle coperture e al restauro delle facciate. Nell chiesa è stato realizzato il nuovo impianto termico.
Descrizione

Il complesso dei Santi Iacopo e Cristoforo si colloca lungo la vecchia strada vicinale che conduce al cimitero. E' costituito dal nucleo centrale della chiesa - che rivela l'origine medievale nell’abside in pietra - e dai due corpi addossati della canonica e del fabbricato con scala esterna, realizzati tra il Seicento e l'Ottocento. La copertura della chiesa è a capanna con coppi ed embrici toscani; il campanile è tinteggiato e riprende il motivo della bifora in facciata con corsi regolari a 'finta pietra'. Internamente la chiesa è a navata unica con la parte presbiteriale absidata.
Coperture
Chiesa con copertura a doppia falda su capriate in legno; abside coperto con volta a botte in muratura, e complesso parrocchiale struttura di copertura in legno e manto in laterizio.
Impianto strutturale
Navata unica rettangolare.
Impianto strutturale
Pareti in muratura continua.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970/1980)
L'altare è una semplice mensa in pietra inserita nel presbiterio.
Contatta la diocesi