chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marcena Arezzo Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale Santi Quirico e Giulitta Parrocchia dei Santi Quirico e Giulitta Coperture altare - intervento strutturale (2000?) XII - XIV(impianto carattere generale); 1424 - XV(visita carattere generale); 1836 - 1976(situazione carattere generale)
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta <Marcena, Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
XII - XIV (impianto carattere generale)
La Chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Quirico e Giulitta è di origine altomedioevale. Appare documentata fin dal XII secolo quale possesso della Canonica aretina. Il vescovo Buoso degli Ubertini alla sua morte, nel 1365, lasciò alla Chiesa 10 fiorini d'oro.
1424 - XV (visita carattere generale)
La visita pastorale del 1424 ci parla della chiesa in cattivo stato: è scoperta per metà, ma le riparazioni sono cominciate. La cura parrocchiale era allora affidata ad un canonico aretino.
1836 - 1976 (situazione carattere generale)
Nel 1836 la parrocchia contava 370 persone divise in 68 famiglie. Nel 1976 erano 452.
Descrizione
La Chiesa di Marcena è costituita da unica navata con due cappelle laterali simmetriche e area presbiteriale. La copertura dell'aula è costituita da due falde inclinate a capanna e sostenute da archi in muratura impostati su lesene delle pareti laterali; la copertura dell'area presbiteriale è costituita da una volta a crociera.
Coperture
La copertura dell'aula è costituita da due falde inclinate a capanna e sostenute da archi in muratura impostati su lesene delle pareti laterali; la copertura dell'area presbiteriale è costituita da una volta a crociera.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2000?)
E' presente un altare in muratura in area presbiteriale.