chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Marengo
Marmirolo
Mantova
chiesa
sussidiaria
S. Valentino detta ''Beata Vergine Maria dei Miracoli''
Parrocchia di S. Valentino Sacerdote e Martire
Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Interno; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
sede - aggiunta arredo (2006); ambone - aggiunta arredo (2006)
1718 - 1718(costruzione chiesa intero bene)
Chiesa di San Valentino
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Valentino <Marengo, Marmirolo>
Altre denominazioni Beata Vergine Maria dei Miracoli
S. Valentino detta "Beata Vergine Maria dei Miracoli"
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1718  (costruzione chiesa intero bene)

in fregio alla strada provinciale sorge l'oratorio eretto nel 1718 dal conte Santo Custoza.
Descrizione

La chiesa secondaria di Marengo sorge in continuità con gli edifici più antichi del paese ed oggi è poco utilizzata poiché, negli anni ’60 dello scorso secolo, venne fatto costruire il nuovo luogo di culto. Questa chiesa, inoltre, è costruita a ridosso di una delle attuali strade principali del paese, il che, insieme al ridotto spazio di sagrato, ha contribuito a muovere la funziona principale di luogo di culto alla più recente costruzione.
Pianta
La chiesa è costruita con una navata unica rettangolare e presbiterio, delle stesse dimensioni, non absidato, diviso dalla navata tramite un gradino.
Struttura
La chiesa è costruita con muratura in laterizi pieni.
Coperture
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi.
Facciata
La chiesa presenta una facciata semplice, a capanna, priva di decorazioni e coronata con un timpano sommitale sottolineato da un cornicione. Il portale, dai battenti lignei, è incorniciato da un motivo scultoreo floreale ed è sormontato da un’apertura decorata con una croce in ferro che ne costituisce il telaio. Al di sopra di questa vi è un’altra apertura, romboidale, con il telaio dello stesso materiale.
Interno
Gli interni della chiesa sono semplici e privi di decorazioni come l’esterno. Domina lo spazio l’antico altare tridentino e, più che questo, la decorazione lignea dedicata alla Beata Vergine dei Miracoli che vi sta alle spalle.
Volte e soffittature
Tutta la superficie interna della chiesa è coperta tramite un volta a botte liscia, priva di decorazioni o aperture.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto posato in diagonale. Fanno eccezione una lastra marmorea posizionata tra il presbiterio e la navata, al centro di quest’ultima, il gradino in marmo che divide presbiterio e navata e i due gradini marmorei che costituiscono la pedana dell’altare.
Serramenti e infissi
La chiesa, poiché è costruita a ridosso di altri fabbricati, presenta aperture unicamente sul lato destro e in facciata. Le aperture della navata sono rettangolari come quella sommitale della facciata, mentre le due basse in facciata sono di dimensioni minori e di forma più quadrata. Tutta le aperture presentano telaio ligneo.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti unicamente sulla parete longitudinali di destra.
Adeguamento liturgico

sede - aggiunta arredo (2006)
La sede, in legno, è posizionata all’interno del presbiterio, a destra dell’altare.
ambone - aggiunta arredo (2006)
Un leggio in legno è stato collocato sulla balaustra di sinistra.
Contatta la diocesi