chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Monzambano Mantova chiesa sussidiaria Annunciazione della Beata Vergine Maria o della Disciplina Parrocchia di S. Michele Arcangelo Facciata; Pianta; Campanile; Coperture; Serramenti e infissi; Interni; Struttura ambone - aggiunta arredo (2000); sede - aggiunta arredo (1990) XIV - XIV(preesistenze intero bene); XVI - XVI(restauro intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria o della Disciplina
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria o della Disciplina <Monzambano>
Altre denominazioni
Chiesa della Beata Vergine Maria Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria o della Discplina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze veronesi (costruzione della chiesa)
Notizie Storiche
XIV (preesistenze intero bene)
Il nucleo originario ha probabilmente origini nel Trecento.
XVI (restauro intero bene)
Risale alla prima metà del XVI secolo la conformazione attuale dell'edificio, grazie agli interventi finanziati dalla Confraternita dei Disciplinati, che in essa aveva sede.
XXI (restauro intero bene)
Nel XXI secolo sono stati eseguiti dei restauri alla facciata e agli interni.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria Annunciata, meglio nota come Disciplina, è situata in via Umberto I in Monzambano. Ha una semplice facciata intonacata di color arancio-rosso con portale in pietra. L'interno si presenta a navata unica con presbiterio sul fondo rialzato di un gradino. Nel presbiterio vi è l'altar maggiore in marmo bianco e rosso con la statua della Madonna nella nicchia centrale. Sul lato sinistro della navata c'è un altare minore sempre in marmo bianco e rosso con nella nicchia il Crocefisso. L'arredo ligneo è semplice e le pareti sono intonacate di azzurro e giallo.
Facciata
La semplice facciata è caratterizzata dal portale in pietra, uno dei più antichi del paese, con stipiti ed arco scanalati. Sulla chiave dell'arco il raffinato bassorilievo con l'immagine della Madonna che accoglie sotto il suo manto due devoti inginocchiati. Sopra il portale, la sagoma di un rosone chiuso, realizzato con una ghiera circolare in cotto strombata secondo il tipo quattrocentesco, sotto il cui intonaco sono stati rinvenuti un lacerto di affresco di buona fattura raffigurante una ghirlanda decorata con fiori e frutti. Oltre la sagoma del rosone, si apre una finestra a mezza luna, a cui segue il timpano, segnato da un cornicione poco aggettante, che chiude il fronte esterno.
Pianta
La chiesa si presenta a navata unica, con una cappella poco profonda sulla parete sinistra. Il presbiterio, rialzato rispetto al pavimento della navata, è introdotto da un arco trionfale. Sulla predella di marmo è situato l'altare maggiore.
Dal presbiterio due porte laterali immettono nella sacrestia retrostante: sulle pareti del corridoio dell'accesso di sinistra. Sul fianco destro della chiesa vi sono locali di servizio adibiti un tempo alle attività dei confratelli disciplinati.
Campanile
Sul retro della chiesa il piccolo campanile, costruito dopo il 1640, che culmina nella cella, a quattro finestre arcuate, ospita una campanella.
Coperture
La copertura è a doppia falda in coppi. La struttura portante è a capriate, tagliata da tre travi in legno trasversali che sostengono la copertura in laterizio.
Serramenti e infissi
Sono presenti sei lunette ad illuminare la navata. La porta di ingresso è a due ante in legno ed è sovrastata da una lunetta.
Interni
Gli interni sono semplici: intonaco di base color azzurro con elementi come l'arco trionfale del presbiterio e l'abside di color giallo. La parete di fondo dell'abside riprende il color azzurro delle pareti dell'aula e presenta due nicchie ai lati dell'altare. Quest'ultimo è in marmo rosso di Verona con cornice e capitelli in marmo bianco. Nella nicchia centrale la statua della Madonna del Rosario, opera dei maestri di Ortisei. L'altare laterale, detto Altare del Crocefisso, ha gli stessi materiali dell'altar maggiore: marmo rosso di Verona e marmo bianco. Al centro vi è la nicchia con all'interno il crocefisso. Il pavimento è in mattonelle quadrate di marmo rosso e color ocra.
Struttura
La chiesa è realizzata con murature continue in laterizi e materiali lapidei, intonacate dentro e fuori.
Adeguamento liturgico
ambone - aggiunta arredo (2000)
E' stato posto un ambone in legno alla sinistra dell'altare e un leggio in metallo alla destra.
sede - aggiunta arredo (1990)
La sede è composta da una panca in legno laccato di recente fattura posta alla destra dell'altare.