Fondazioni |
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni di laterizio posti in corrispondenza delle murature perimetrali in elevazione. |
Struttura |
La struttura è costituita da una muratura in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce idraulica naturale. |
Interno |
La chiesa è ad un'unica navata che termina in un'abside semicircolare, che ospita gli affreschi più antichi. Le pareti sono decorate con affreschi quatrrocenteschi con funzione di ex voto: cominciando dalla parete di sinistra si riconoscono San Sebastiano, San Rocco, San Francesco, e la scena che ricorda il Battesimo di Gesù. A destra si trova raffigurato. le nozze di Cana, la Vergine con i Santi Pietro e Paolo e San Nicola. Sulle pareti si possono scorgere iscrizioni in lingua volgare, tedesco e francese risalenti al XV secolo, che rappresentano una documentazione murale rarissima. |
Coperture |
La copertura è costituita da una struttura portante formata da capriate lignee con soprastanti travetti e bastoni in cotto. Superiormente poggiano l'impermeabilizzazione e il manto di copertura in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Il pavimento è in mattonelle di cotto. |
Serramenti e infissi |
La navata è illuminata da una finestra circolare posta in facciata con telaio in ferro e specchiatura in vetro; inoltre in prossimità del presbiterio si apre una stretta finestra rettangolare, che, insieme alle due monofore presenti nell'abside contribuiscono ad illuminare tale spazio. Anche queste ultime forometrie hanno telai in ferro e specchiature in vetro. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
Canali di gronda e pluviali in rame costituiscono gli elementi di convogliamento e allontanamento delle acque meteoriche. |