chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Redondesco
Mantova
chiesa
sussidiaria
Ss. Pietro e Paolo
Parrocchia di S. Maurizio Martire
Fondazioni; Struttura; Interno; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
altare - aggiunta arredo (1990); ambone - aggiunta arredo (1990); sede - aggiunta arredo (1990)
1000 - 1033(preesistenze chiesa); 1400 - 1500(ampliamento e ricostruzione chiesa); 1980 - 1980(rifacimento pavimento chiesa); 1998 - 2000(restauro affreschi chiesa)
Chiesa Romitorio dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa Romitorio dei Santi Pietro e Paolo <Redondesco>
Altre denominazioni Chiesa Romitorio dei Santi Pietro e Paolo apostoli
Ss. Pietro e Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (ampliamento chiesa)
Notizie Storiche

1000 - 1033 (preesistenze chiesa)

Il primo documento in cui si menziona il Romitorio risale al 1033 e si riferisce ad una donazione. Dell'architettura originaria rimane solo l'abside e parte del campanile.

1400 - 1500 (ampliamento e ricostruzione chiesa)

Nel XV secolo sono stati realizzati interventi di abbattimento della facciata e prolungamento dell'edificio, oltre che la realizzazione degli affreschi che decorano l'interno.

1980  (rifacimento pavimento chiesa)

Nel 1980 è stato rifatto il pavimento in cotto in sostituzione di quello precedente.

1998 - 2000 (restauro affreschi chiesa)

Gli affreschi della chiesa, presenti sulle pareti interne, sono stati sottoposti ad un intervento di restauro e consolidamento.
Descrizione

Il Romitorio si trova isolato in campagna circondato da vegetazione e con la facciata rivolta verso il corso d'acqua antistante. La facciata è molto semplice: è caratterizzata da un portale ligneo centrale ad arco acuto, sormontato da una piccola finesterella circolare. Il fronte termina con la copertura a due falde. Annesso sulla sinistra vi è un fabbricato di servizio. La chiesa è costituita da un'unica navata che termina con un'abside semicircolare, a cui è accostato il campanile in stile romanico che sale leggermente rastremato.
Fondazioni
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni di laterizio posti in corrispondenza delle murature perimetrali in elevazione.
Struttura
La struttura è costituita da una muratura in mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce idraulica naturale.
Interno
La chiesa è ad un'unica navata che termina in un'abside semicircolare, che ospita gli affreschi più antichi. Le pareti sono decorate con affreschi quatrrocenteschi con funzione di ex voto: cominciando dalla parete di sinistra si riconoscono San Sebastiano, San Rocco, San Francesco, e la scena che ricorda il Battesimo di Gesù. A destra si trova raffigurato. le nozze di Cana, la Vergine con i Santi Pietro e Paolo e San Nicola. Sulle pareti si possono scorgere iscrizioni in lingua volgare, tedesco e francese risalenti al XV secolo, che rappresentano una documentazione murale rarissima.
Coperture
La copertura è costituita da una struttura portante formata da capriate lignee con soprastanti travetti e bastoni in cotto. Superiormente poggiano l'impermeabilizzazione e il manto di copertura in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in mattonelle di cotto.
Serramenti e infissi
La navata è illuminata da una finestra circolare posta in facciata con telaio in ferro e specchiatura in vetro; inoltre in prossimità del presbiterio si apre una stretta finestra rettangolare, che, insieme alle due monofore presenti nell'abside contribuiscono ad illuminare tale spazio. Anche queste ultime forometrie hanno telai in ferro e specchiature in vetro.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
Canali di gronda e pluviali in rame costituiscono gli elementi di convogliamento e allontanamento delle acque meteoriche.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990)
Un altare celebrativo in legno in forma di tavolo è stato posizionato su una pedana lignea davanti all'altare originario presente nell'abside.
ambone - aggiunta arredo (1990)
Un leggio mobile di legno a stelo funge da ambone.
sede - aggiunta arredo (1990)
Una sedia di legno è collocata tra altare celebrativo e antico altare maggiore.
Contatta la diocesi