Fondazioni |
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni di laterizio poste in corrispondenza delle strutture portanti in elevazione. |
Struttura |
La struttura muraria è costituita da mattoni pieni di laterizio intonacati e tinteggiati sia all'esterno che all'interno. |
Pianta |
La pianta è ad un'unica navata che si conclude nel presbiterio annesso ad un'abside rettangolare con angoli smussati. Sulle pareti si aprono cappelle poco profonde, una per parte, che ospitano un altare. |
Interno |
L'interno della navata è molto semplice: solo coppie di lesene binate, che reggono una porzione di cornicione, interrompono la linearità della superficie. Il presbiterio e l'abside si connotano per il loro carattere barocco dettato dalle lesene di ordine composito che ne scandiscono le pareti. |
Volte e soffittature |
La volta della navata è ad arco ribassato mentre quelle del presbiterio e dell'abside sono più alte, la prima a botte seguito da una crociera. |
Coperture |
La copertura è probabilmente costituita da un'orditura lignea primaria e secondaria su cui poggia un'impermeabilizzazione e il manto di copertura in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Il pavimento della navata è in marmette di graniglia mentre quello del presbiterio e dell'abside è in cotto. |
Serramenti e infissi |
Uniche forometrie presenti nella chiesa sono : una in facciata e tre nell'abside, poste sopra il cornicione. Le finestre sono rettangolari con la parte superiore leggermente arcuata, il telaio in ferro e specchiature in vetro. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
Le acque meteoriche sono allontanate mediante pluviali e canali di gronda in rame. |