chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Grosseto Grosseto chiesa parrocchiale S. Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Fondazioni; Coperture; Struttura; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno 1962 - 1963(istituzione intero bene ); 1989 - 1989(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Grosseto>
Altre denominazioni
Parrocchia di Santa Maria Assunta S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1962 - 1963 (istituzione intero bene )
La parrocchia di Santa Maria Assunta a Nomadelfia venne istituita dal vescovo Paolo Galeazzi con decreto del 1 aprile 1962 ed ebbe il riconoscimento civile il 14 gennaio 1963.
1989 (costruzione intero bene)
La chiesa è stata costruita nel 1989, con struttura prefabbricata, in occasione della visita del Papa Giovanni Paolo II.
Descrizione
La parrocchia serve la Comunità fraterna fondata nel 1949 da don Zeno Saltini e venne eretta come tale da Mons. Paolo Galeazzi il primo aprile 1962.
Il riconoscimento civile le fu conferito il 14 gennaio 1963.
La chiesa, dedicata a Maria SS. Assunta in cielo, è un prefabbricato realizzato nel 1989 in occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II.
La struttura è realizzata senza pretese artistiche ma decorata dignitosamente con lavorazioni in sughero.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento realizzato in cotto con cambio materiale nel corridoio centrale dell'aula, questo è in gres porcellanato delimitato da fasce laterali in marmo.
Pianta
Costruzione prefabbricata a pianta rettangolare ad aula unica.
Fondazioni
Fondazione con platea in c.a.
Coperture
Tetto a due falde inclinate in struttura prefabbricata.
Struttura
Struttura portante in pilastri in c.a.
Elementi decorativi
Edificio senza pretese artistiche ma decorato dignitosamente con lavorazioni in sughero.
Impianto strutturale
Impianto strutturale a pilastri in c.a. che sorreggono la copertura a due falde.