chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cavriana
Mantova
chiesa
sussidiaria
S. Sebastiano
Parrocchia di S. Biagio Vescovo e Martire
Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Facciata; Interni; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
sede - aggiunta arredo (2007); altare - aggiunta arredo (2007); ambone - aggiunta arredo (2007)
XII - XII(costruzione chiesa preesistenze); XVI - XVI(ampliamento chiesa intero bene); XVIII - XVIII (ristrutturazione intero bene); 1976 - 1976(restauro intero bene); 1991 - 1991(restauro intero bene)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Sebastiano <Cavriana>
Altre denominazioni Chiesa di S. Sebastiano
S. Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (preesistenze)
maestranze mantovane (ricostruzione chiesa)
maestranze mantovane (rifacimento facciata)
maestranze mantovane (restauro)
Notizie Storiche

XII  (costruzione chiesa preesistenze)

La chiesa fu costruita nel XII secolo a ridosso e sul lato sud esterno all'antica rocca fortezza.

XVI  (ampliamento chiesa intero bene)

Nel XVI secolo l'aula viene prolungata verso nord, con l'aggiunta dell'abside e di un nuovo e più alto campanile; l'interno prendeva luce soltanto da quattro piccole monofore e dal rosone presente in facciata.

XVIII   (ristrutturazione intero bene)

Dopo due secoli si è provveduto all'innalzamento del pavimento e di tutti i muri perimetrali compresa la facciata principale, completamente ridisegnata in stile neoclassico con l'inserimento di un nuovo portale e la chiusura del rosone originale, rifatto a forma semicircolare.

1976  (restauro intero bene)

Dopo molti anni di abbandonano crollano l'abside e buona parte del tetto, ricostruiti con il restauro del 1976.

1991  (restauro intero bene)

Per iniziativa di un gruppo di volontari sono stati eseguiti interventi di consolidamento strutturale del campanile, del tetto e delle sottomurazioni.
Descrizione

Dedicato a San Sebastiano Martire del IV sec. Fu costruito, come la Pieve e S. Biagio in Castello nel XII sec., a ridosso e sul lato sud esterno all'antica rocca fortezza di Cavriana. All'interno sono presenti importanti lacerti di sinopie ed affreschi del XI-XVI sec. È a navata unica con abside semicircolare e copertura in legno a vista.
Pianta
Aula quadrangolare con abside semicircolare.
Fondazioni
Le fondazioni sono verosimilmente in laterizio e materiali di recupero, poste in corrispondenza dei muri portanti
Struttura
La chiesa è edificata con muratura continua in laterizi pieni e ciottoli.
Coperture
Il tetto della copertura è a doppia falda. Il manto di copertura è in coppi.
Facciata
La facciata principale è rivolta a Sud con quattro paraste con capitello dorico che sostiene un leggero cornicione e sovrastante timpano e croce metallica. Al centro un portone in legno con sovrastante finestra semicircolare.
Interni
L’interno, in origine era ad aula rettangolare senza abside con le pareti affrescate, successivamente è stata allungata la navata verso nord con aggiunta dell’abside semicircolare più stretta della navata. Il soffitto è a capriate in legno con tavelle in cotto a vista.
Volte e soffittature
La navata ha la copertura in legno con capriate lignee e tavelle di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto posate in diagonale.
Serramenti e infissi
Sulla navata ci sono due finestre per lato e una semicircolare in facciata.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche sulle pareti laterali e dell’abside, fino a terra.
Adeguamento liturgico

sede - aggiunta arredo (2007)
Sede costituita da sedie in legno con velluto posizionate su predella all'interno dell'abside.
altare - aggiunta arredo (2007)
Altare costituito da una scultura non figurativa in metallo verniciato e mensa in pietra naturale. La predella su cui poggia è formata da gradini e pavimentazione originali della chiesa.
ambone - aggiunta arredo (2007)
Leggio a stelo in ferro all'interno del presbiterio a ridosso dei gradini verso la navata.
Contatta la diocesi