chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Virgilio
Mantova
chiesa
sussidiaria
Cristo Redentore dell'Uomo
Parrocchia di Natività della Beata Vergine Maria
Fondazioni; Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti esterni; Serramenti e infissi
presbiterio - intervento strutturale (1983); ambone - intervento strutturale (1983); altare - intervento strutturale (1983); sede - intervento strutturale (1983)
1983 - 1984(costruzione intero bene)
Chiesa di Cristo Redentore dell'Uomo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Cristo Redentore dell'Uomo <Virgilio>
Altre denominazioni Chiesa Nuova
Chiesa di Cristo Redentore dell'Uomo o Chiesa Nuova
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione della chiesa)
Notizie Storiche

1983 - 1984 (costruzione intero bene)

La chiesa è stata costruita nel 1983 su progetto dell'ingegnere Antonelli per soddisfare la necessità di una chiesa più ampia, considerato il forte incremento demografico.
Descrizione

La nuova chiesa parrocchiale realizzata nel 1983 rispecchia le tipologie costruttive tipiche di quegli anni. Costruita in uno spazio centrale al paese dove sorgono varie strutture pubbliche, è di forma ovale con una copertura lievemente inclinata. L'involucro esterno è molto massivo con piccole aperture esagonali e un grande atrio di ingresso coperto. La pianta ovale è caratterizzata da un'unica ampia aula ad anfiteatro degradante verso lo spazio celebrativo.
Fondazioni
Le fondazioni sono in cemento armato poste in corrispondenza delle murature portanti in elevazione.
Struttura
Le pareti perimetrali curvilinee sono in cemento armato. All'interno vi sono due pilastri in cemento nella zona celebrativa in corrispondenza di una parte della copertura vetrata.
Pianta
La pianta è costituita da un'unica aula ovale a forma di anfiteatro, degradante verso l'altare.
Coperture
La copertura è costituita da travi reticolari in ferro con soprastante lamiera grecata a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in piastrelle di cotto, mentre quella della zona celebrativa è in marmo.
Prospetti esterni
L'ampio spazio circostante permette una visione globale della chiesa. Le pareti sono cuvilinee e molto compatte, le forometrie sono limitate a piccole finestre fisse esagonali disposte ai lati dell'ampio atrio d'ingresso.
Serramenti e infissi
I serramenti sono in ferro. Il portale d'ingresso è in ferro battuto
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1983)
L'edificio è post-conciliare e quindi costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia stabilite dal Concilio Vaticano II. L'altare e le sedi sono rivolte verso l'assemblea.
ambone - intervento strutturale (1983)
L'ambone è realizzato in marmo bianco e rosa, collocato a sinistra dell'altare, sul limite del presbiterio verso l'assemblea.
altare - intervento strutturale (1983)
L'altare è in pietra naturale. L'ampia mensa, rettangolare con gli angoli stondati, è sorretta da un massiccio basamento in marmo rosso.
sede - intervento strutturale (1983)
La sede è una lunga seduta continua realizzata a ridosso del muro perimetrale del presbiterio. Un alto schienale indica il luogo dove si siede il presidente.
Contatta la diocesi