chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bigarello
Mantova
chiesa
sussidiaria
S. Anna
Parrocchia di Natività della Beata Vergine Maria
Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Interni; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Campanile; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
altare - intervento strutturale (1980); ambone - aggiunta arredo (1980); presbiterio - intervento strutturale (1955)
1950 - 1955(costruzione nuova chiesa intero bene); 2013 - 2014(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Bigarello>
Altre denominazioni Chiesa di S. Anna
S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
imprese edili mantovane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1950 - 1955 (costruzione nuova chiesa intero bene)

La piccola chiesa di Sant’Anna venne costruita negli anni ’50 del secolo scorso.

2013 - 2014 (restauro intero bene)

Dopo gli eventi sismici del 2012 che non colpirono particolarmente la chiesetta di Gazzo Bigarello, si procedette alla manutenzione sia dell’interno che dell’esterno donandole così rinnovato splendore.
Descrizione

La piccola chiesa di Gazzo Bigarello sorge in angolo con la strada principale, orientata con la facciata rivolta vero quest’ultima. La facciata, in mattoni faccia a vista, è preceduta da un pronao ad arco, intonacato. Ciò crea un contrasto che permette di evidenziare l’edificio nonostante questo sorga accanto a complessi residenziali di dimensioni maggiori.
Pianta
La chiesa presenta una pianta rettangolare a navata unica con presbiterio delle stesse dimensioni della navata, suddiviso da questa attraverso un gradino.
Struttura
La chiesa è costruita con muratura continua in laterizi pieni.
Coperture
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi.
Facciata
La chiesa presenta una facciata costituita da due timpani sovrapposti. Il primo, in intonaco bianco, è sorretto da un ampio arco a tutto sesto posizionato in corrispondenza dell’entrata, e del portale in legno; mentre il secondo timpano, in mattoni faccia a vista, è più alto del primo.
Interni
Gli interni della piccola chiesa di Gazzo Bigarello presentano un aspetto deciso e luminoso, nonostante la loro semplicità. Il luogo è infatti dominato dal legno e dal color rosso del mattone faccia a vista nelle pareti, e nella pavimentazione in marmo. Spicca alla vista, infatti, la proporzione tra le capriate lasciate a vista della copertura e i banchi per le sedute: entrambi sono infatti dello stesso legno scuro che contrasta con la luminosità delle pareti.
Volte e soffittature
La chiesa presenta un’unica copertura costituita da massicce capriate lignee lasciate faccia a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in marmo rosso.
Serramenti e infissi
La chiesa presenta serramenti di recente costruzione, in PVC, in particolare tre aperture, lunettate presentano un vetro semplice, mentre una quarta, di recente restauro, è stata decorata con una dedica al parroco della comunità.
Campanile
La chiesa presenta un campanile a vela sul lato destro, in corrispondenza della fine della costruzione. Tale campanile presenta due campane, però, al posto di queste, vengono utilizzati due altoparlanti.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti sulla parete longitudinale di destra.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980)
L’altare, costruito a ridosso della navata, è in mattoni faccia a vista.
ambone - aggiunta arredo (1980)
L’ambone è costituito da un leggio ligneo posizionato a sinistra rispetto l’altare.
presbiterio - intervento strutturale (1955)
La chiesa si presenta attualmente adeguata secondo la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Non è stata reperita la documentazione che illustri la situazione pre-concilio.
Contatta la diocesi