chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Medole
Mantova
chiesa
sussidiaria
S. Vito
Parrocchia di Assunzione della Beata Vergine Maria
Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Facciata; Interni; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1600 - 1600(costruzione chiesa intero bene)
Chiesa di San Vito
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Vito <Medole>
Altre denominazioni Chiesa di S. Vito
S. Vito
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1600  (costruzione chiesa intero bene)

L’edificio fu eretto probabilmente agli inizi del '600 in una conformazione ridotta rispetto all’attuale. L’originaria cappella è stata ampliata in tempi successivi con l’aggiunta di un avancorpo dotato di due piccole aperture laterali oggi occluse.
Descrizione

Posta sulla strada che collega l’abitato di Medole al quattrocentesco ex convento agostiniano della Santissima Annunciata, è situata la chiesa di San Vito. L’edificio fu eretto probabilmente agli inizi del '600 in una conformazione ridotta rispetto all’attuale. L’originaria cappella è stata ampliata in tempi successivi con l’aggiunta di un avancorpo dotato di due piccole aperture laterali oggi occluse.
Pianta
La chiesa è a navata unica con dimensioni molto ridotte.
Fondazioni
Le fondazioni verosimilmente in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti e ne ricalcano il disegno.
Struttura
La chiesa è edificata con muratura in laterizi pieni.
Coperture
Il tetto della copertura è a doppia falda con manto di coperture in coppi di laterizio.
Facciata
La facciata principale è rivolta a Est, con quattro paraste con capitello dorico ai lati dell’apertura con cancello metallico, che sorreggono un piccolo cornicione. Al di sopra del timpano in sommità c’è una croce metallica.
Interni
All’interno la chiesa è ad unica navata di dimensioni ridotte con paraste doriche e cornicione che sorregge la volta a botte. Solo la lunetta verso l’altare è dipinta e decorata.
Volte e soffittature
La navata è con copertura con volta a botte.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata piastrelle di gres.
Adeguamento liturgico

nessuno
La chiesa non ha subito interventi di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi