chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Medole
Mantova
chiesa
sussidiaria
Santa Maria Genitrice
Parrocchia di Assunzione della Beata Vergine Maria
Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Facciata; Interni; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi
sede - aggiunta arredo (2006); altare - aggiunta arredo (2006); ambone - aggiunta arredo (2006)
X - X (costruzione chiesa intero bene); 1980 - 1980(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Genitrice
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Genitrice <Medole>
Altre denominazioni Chiesa della Pieve
Chiesa di Santa Maria della Pieve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (restauro)
Notizie Storiche

X   (costruzione chiesa intero bene)

La chiesa risale al X secolo.

1980  (restauro intero bene)

I restauri del 1980 hanno asportato le superfetazioni del periodo barocco, permettendo la visione degli affreschi.
Descrizione

La chiesa, risalente al X secolo, mantiene quasi immutato il suo aspetto, se si escludono i lavori di consolidamento statico delle epoche successive. Si tratta di un edificio di impianto romanico a navata unica, con tetto a capanna, terminante con abside semicircolare, a cui è addossato il campanile, coronato da eleganti bifore.
Pianta
La chiesa è a navata unica con abside semicircolare.
Fondazioni
Le fondazioni verosimilmente in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti e ne ricalcano il disegno. Si tratta di murature di spessore superiore a quello delle pareti esterne, ed hanno il compito di distribuire il peso delle strutture sul terreno.
Struttura
La chiesa è edificata con muratura continua a sacco in laterizi pieni e ciottoli di fiume.
Coperture
Il tetto della copertura è a doppia falda con manto di copertura in coppi di laterizio.
Facciata
La facciata principale è rivolta a Ovest, molto semplice con portone in legno e sopra una finestra a forma semicircolare. La sommità culmina con una croce metallica.
Interni
All’interno la chiesa è ad unica navata unica con abside semicircolare, Le pareti si presentano in pietra, mattoni e ciottoli a vista disposti in modo irregolare. Le pareti interne presentano affreschi ben conservati risalenti agli inizi del XIV secolo.
Volte e soffittature
La navata è con copertura a capriate in legno con tavolato ligneo a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto posato in diagonale.
Serramenti e infissi
Nella navata sono presenti tre monofore per lato, una a mezzaluna sulla parete di sinistra e una in facciata, e tre monofore nel presbiterio.
Adeguamento liturgico

sede - aggiunta arredo (2006)
Sede in legno posizionato all'interno del presbiterio, a ridosso della parete sinistra.
altare - aggiunta arredo (2006)
Altare costituito da due elementi verticali in marmo verde che sostengono la mensa. Si trova all'interno del presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (2006)
Leggio a stelo in ferro posizionato all'interno del presbiterio a ridosso della balaustra in legno.
Contatta la diocesi