chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cappelletta Virgilio Mantova chiesa parrocchiale Sacratissimo Cuore di Gesù Parrocchia di Sacratissimo Cuore di Gesù Fondazioni; Struttura; Coperture; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche altare - aggiunta arredo (1965); ambone - aggiunta arredo (1965); sede - aggiunta arredo (1965) 1958 - 1959(costruzione chiesa intero bene)
Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù <Cappelletta, Virgilio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione della chiesa)
Notizie Storiche
1958 - 1959 (costruzione chiesa intero bene)
La chiesa di Cappelletta fu iniziata nel 1958 e il 19 settemre del 1959 fu inaugurata dal vescovo Poma. Venne costruita nel luogo dove sorgeva l'antica chiesetta dedicata a S. Anna.
Descrizione
La chiesa parrocchiale, costruita alla fine degli anni '50 del secolo scorso, è molto sobria nelle forme e nelle strutture. Un portico, sporgente, in mattoni a vista protegge l'ingresso alla chiesa e caratterizza la facciata; questu'iltima presenta un arco anch'esso in mattoni a vista posto in rilievo rispetto alla parte intonacata. Al centro, al di sopra del portico, si trova un tondo vetrato. La pianta della chiesa è rettangolare, ad un'unica navata illuminata da monofore poste nella parte alta. Il presbiterio risulta sopraelevato rispetto all'aula e ridimensionato in larghezza. Lateralmente, strettamente connesse alla zona presbiteriale vi sono spazi di servizio. Le pareti della navata sono scandite da degli sfondati rettangolari.
Fondazioni
Presumibilmente le fondazioni sono in calcestruzzo in corrispondenza delle murature perimetrali.
Struttura
Le murature portanti perimetrali sono probabilmente in mattoni pieni di aterizio con lementi di irrigidimento in calcestruzzo armato.
Coperture
La coperura della chiesa è a capanna probabilmente in laterocemento. Il manto di copertura è in coppi.
Volte e soffittature
Il soffitto della navata presenta un motivo a cassettoni applicato al solaio orizzontale probabilmente anch'esso in laterocemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata è in legno mentre quello della zona celebrativa è in marmo.
Serramenti e infissi
Le finestre hanno serramenti in ferro. Il portale di ingresso alla chiesa è in legno.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La lattoneria costituita da canali di gronda e pluviali è in rame.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1965)
La chiesa conserva nel presbiterio l'altare maggiore e la conformazione delle balaustre tipica degli anni Cinquanta. Un nuovo altare a mensa con paliotto in legno e pannelli in formica è stato collocato dopo il Concilio Vaticano II.
ambone - aggiunta arredo (1965)
L'ambone è costituito da una stretta tribuna in legno collocata nel presbiterio a sinistra dell'altare.
sede - aggiunta arredo (1965)
Un trittico di sedie in legno e tessuto è appoggiato nello spazio del presbiterio a destra dell'altare.