Pianta |
La chiesa presenta una pianta rettangolare a navata unica con presbiterio absidato. Presenta nicchie laterali ma nessuna cappella. |
Struttura |
La chiesa è costruita con muratura in laterizi pieni. |
Coperture |
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi. |
facciata |
La facciata, completamente faccia a vista, è caratterizzata da un portale costituito da un arco a tutto sesto tamponato con una decorazione in marmo e sovrastato da una bifora ad a tutto sesto tamponata con vetri colorati. Sopra la bifora è presente una croce tamponata con vetro colorato. Grazie agli interventi degli anni ’60 del secolo scorso si sono rese evidenti le lesene angolari che reggono idealmente il tetto a capanna. |
Interni |
Gli interni, così come l’esterno, sono oggi estremamente rustici e spartani viste le pareti faccia a vista, il pavimento in cotto e le capriate lignee del soffitto. Nonostante i materiali l’interno non risulta scuro poiché dopo la sabbiatura le pareti sono risultate chiare, inoltre la chiesa gode di tutta la luce naturale che può filtrare in quanto rivolta ad est. |
Volte e soffittature |
Mentre lo spazio della navata è coperto con un soffitto ligneo a capriate a vista il presbiterio è voltato con una botte ribassata. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto posato dritto. |
Serramenti e infissi |
La chiesa presenta due aperture rettangolari disposte nel presbiterio e sei rettangolari con lunetta sovrastante disposte nella navata. È inoltre presente una bifora in facciata. Tutte le aperture sono caratterizzate da vetro colorato contenente una rappresentazione sacra. |
Campanile |
Il campanile, di poco successivo alla costruzione della chiesa, è in continuità con essa, posto sulla destra, all’altezza dell’inizio del presbiterio. Come la chiesa si presenta totalmente a faccia a vista, in stile romanico, con fregi ad archetti pensili, con alcuni peducci decorati con testine e foglie. Inoltre esso presenta cornici a losanghe con tre lesene, due angolari e una centrale. La cella campanaria è invece successiva al Medioevo, infatti i pennacchi in sommità denunciano che la copertura piana visibile adesso non è l’originaria da progetto ma che avrebbe dovuto esserci un ulteriore corpo superiore mai realizzato. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
La chiesa è dotata di gronde e pluviali per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura ma di ridotta lunghezza, essi infatti terminano in corrispondenza della gronda ma si ampliano in termini di grandezza per ospitare la totalità delle acque. |