chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Suzzara
Mantova
chiesa
parrocchiale
Sacra Famiglia di Gesù
Maria e Giuseppe
Parrocchia di Sacra Famiglia di Gesù Maria e Giuseppe
Fondazioni; Struttura; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
presbiterio - intervento strutturale (1990); altare - intervento strutturale (1990); ambone - intervento strutturale (1990); sede - aggiunta arredo (1990)
1980 - 1990(costruzione chiesa)
Chiesa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe <Suzzara>
Ambito culturale (ruolo)
imprese edili mantovane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1980 - 1990 (costruzione chiesa)

Il progetto nasce da un concorso del 1966, ma per scarsità di risorse viene realizzato interamente dopo una decina di anni. Il 9 dicembre del 1990 la nuova chiesa fu solennemente consacrata.
Descrizione

La chiesa fa parte di un complesso parrocchiale più ampio che comprende la canonica, l'oratorio e il campanile. Si caratterizza per l'adozione di elementi compositivi circolari che disegnano cerchi e ellissi. Le facciate sono lasciate in cemento a vista, prive di apparati decorativi. All'interno vengono proposte in termini architettonici le direttive del Concilio Vaticano II per la nuova liturgia: centralità dell'altare e il rapporto tra assemblea, altare, ambone e fonte battesimale. Anche l'interno è privo di decorazione, solo la luce che filtra dalle finestre poste tra le travi lignee crea un'atmosfera suggestiva.
Fondazioni
Le fondazioni sono in calcestruzzo armato poste in corrispondenza delle strutture portanti in elevazione, siano esse murature che pilastri o colonne.
Struttura
Le strutture delle pareti perimetrali sono in cemento armato a vista in esterno e intonacato e tinteggiato nell'interno.
Pianta
La pianta della chiesa è ellittica; la zona celebrativa è rialzata e contraddistinta da un'illuminazione proveniente dalla parte retrostante. Colonne in cemento a vista sorreggono un ribassamento in corrispondenza del fonte battesimale.
Coperture
La copertura è costituita da travi in legno lamellare con soprastante adeguata impermeabilizzazione e manto in rame.
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono costituiti da mattonelle in gres porcellanato. La pavimentazione della sala è degradante verso la zona celebrativa che risulta leggermente sopraelevata.
Serramenti e infissi
Le finestrature strette e alte che scandiscono con l'ingresso della luce le pareti, sono costituite da serramenti in alluminio. Le finestre alte tra le travi hanno struttura lignea.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
Le acque meteoriche vengono allontanate tramite un sistema di raccolta costituito da pluviali e canali in rame.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990)
L'edificio è post-conciliare e quindi costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
altare - intervento strutturale (1990)
L'altare è costituito da una mensa in marmo sorretta da basamento in pietra naturale. E' privo di decorazioni, ma viene rivestito di drappi e tessuti; collocato al centro del presbiterio.
ambone - intervento strutturale (1990)
Un parallelepipedo a sezione quadrata di lastre di marmo, con applicato un piano inclinato funge da ambone. E' collocato nel presbiterio, a sinistra dell'altare.
sede - aggiunta arredo (1990)
Una ampia panca a dossale, in legno, è collocata a destra dell'altare, contro una parete che delimita il presbiterio.
Contatta la diocesi