Pianta |
L’edificio presenta una pianta circolare ad unica navata. |
Struttura |
La chiesa è stata edificata in cemento armato. |
Coperture |
La copertura a padiglione circolare converge nel centro e si deforma a nord per lasciare spazio all’ampia vetrata tridimensionale piramidale. |
Facciata |
La facciata curva è semplice e anonima, ad un solo ordine, alta tre metri circa e sovrastata dall’ampio cornicione del portico. Costituita per la maggior parte dal portale di ingresso in legno chiaro e preceduta dal portico colonnato. |
Interni |
Gli interni colpiscono per il calcestruzzo lasciato a vista sia nelle pareti che sul soffitto. Ciò permette di creare un particolare spazio continuativo senza interruzioni tra le pareti e la volta in funzione anche di uno spazio interno piuttosto basso. Anche i blocchi nervati di colore chiaro presenti dietro la statua votiva della Madonna di Lourdes e ai lati del fonte battesimale sono lasciati a vista. |
Volte e soffittature |
La volta unica che copre tutto lo spazio della chiesa è in cemento armato nervata e presenta un oculo centrale. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in marmo chiaro quadrato posato in diagonale. Fa eccezione solo la zona presbiteriale costituita da tre gradini all’interno della navata due dei quali sono pavimentati in marmo rosso e uno in marmo bianco. |
Serramenti e infissi |
Costituente il prospetto nord, la grande vetrata dietro l’altare è l’unica presente insieme a quella in corrispondenza del fonte battesimale. La vetrata è inclinata in quanto funge da tamponamento al profilo irregolare del perimetro esterno; mentre la vetrata dietro il fonte appartiene al profilo stesso e dunque è curva. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche posti all’interno del cornicione sovrastante il portico. |