chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Orciano di Pesaro
Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola
chiesa
sussidiaria
Madonna del Pianello
Parrocchia di Santa Maria
Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
1600 - 1600(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna del Pianello
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna del Pianello <Orciano di Pesaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1600  (costruzione intero bene)

la chiesa fu eretta in occasione dell'Anno Santo 1600 proclamato da papa Clemente VIII.
Descrizione

poco lontano dal cimitero e a lato della strada provinciale di Orciano di Pesaro, è sita la piccola chiesa della Madonna del Pianello. La costruzione, interamente intonacata, si affaccia sulla strada tramite un moderno nartece e conserva un piccolo campanile a vela sul retro. Il nartece presenta in totale cinque ampie aperture ad arco e ha tetto a capanna. Più alta è la copertura in coppi di laterizio del corpo centrale della chiesa che in facciata, nella parte sopra il portico, presenta un occhio cieco con cornice. Sul retro della chiesa si trova il locale, più basso, della sacrestia cui si accede sia da una porta esterna, sia internamente dall'area presbiteriale. Il portale d'ingresso è architravato con iscrizione dedicata alla Regina dei Cieli ed è affiancato da due basse finestre quadrate con cornice e grata. L'interno dell'edificio è a navata unica e ha soffitto piano; è illuminato da due coppie di finestre aperte in controfacciata e sulla parete sinistra. La piccola area dedicata alla celebrazione eucaristica è individuata da una modesta mensa in muratura rialzata di un gradino rispetto al piano della navata. Alle sue spalle un altare timpanato con colonne lisce fissato a parete reca un interessante affresco seicentesco la cui paternità è però sconosciuta.
Elementi decorativi
il dipinto murale seicentesco conservato all'interno è legato a schemi pittorici cinquecenteschi e rappresenta una Madonna in trono con Bambino e due angeli musicanti.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
una mensa d'altare in muratura, rialzata di un gradino rispetto al pavimento della navata, campeggia sull'area di fondo in posizione centrale, rivolta verso i fedeli secondo le disposizioni della riforma liturgica. Il tabernacolo in legno dorato è murato a parete e si trova a destra dell'altare ligneo con dipinto fissato alla parete di fondo, dietro la mensa. L'arredo liturgico è ridotto all'essenziale trattandosi di chiesa officiata saltuariamente.
Contatta la diocesi