chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bancole
Porto Mantovano
Mantova
chiesa
parrocchiale
S. Maria Maddalena
Parrocchia di S. Maria Maddalena
Pianta; Fondazioni; Struttura; facciata; Interni; Volte e soffittature; Serramenti e infissi; Pavimenti e pavimentazioni; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
sede - aggiunta arredo (1980); altare - intervento strutturale (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
1601 - 1601(costruzione chiesa preesistenze); 1790 - 1833(costruzione nuova chiesa intero bene); 1947 - 1947(ristrutturazione campanile); 1966 - 1966(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena <Bancole, Porto Mantovano>
Altre denominazioni Chiesa di S. Maria Maddalena
S. Maria Maddalena
Autore (ruolo)
Vergani, Giovanni Battista (costruzione chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (preesistenze)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (ristrutturazione)
Notizie Storiche

1601  (costruzione chiesa preesistenze)

Nei terreni di Schiarino esiste una chiesa campestre in cui viene celebrata la prima Messa.

1790 - 1833 (costruzione nuova chiesa intero bene)

La chiesa viene allungata fino a raggiungere le misure attuali. Sono rialzati i muri per la costruzione del plafone.

1947  (ristrutturazione campanile)

Il campanile originario viene ristrutturato ed innalzato portandolo così all'altezza di 17 metri.

1966  (restauro intero bene)

La chiesa viene completamente ristrutturata, viene costruita un'ala a sinistra del presbiterio.
Descrizione

E' una chiesa molto semplice, molto invitante al raccoglimento che possiede una facciata restaurata nell'800 dall'artista Vergani; custodisce all'interno un pregevole bassorilievo in marmo bianco del 1442 che raffigura Santa Caterina circondata da vergini. Un ampliamento a ponente dell'altare maggiore, si è reso necessario nel nostro tempo di fortissima espansione residenziale e commerciale. L'attuale edificio presenta esteriormente un sobrio aspetto classicheggiante, che le deriva dalle sue origini. Interiormente ha una sola navata con l'altare maggiore del presbiterio e due corsie laterali: a destra quello dedicato all'Immacolata Concezione e a sinistra quello del Sacro Cuore di Gesù.
Pianta
La chiesa si presenta a navata unica con una cappella per parte, con abside profonda e semicircolare ma proporzionata al presbiterio.
Fondazioni
Le fondazioni sono verosimilmente in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti e ne ricalcano il disegno.
Struttura
La chiesa è edificata con muratura continua in laterizi pieni.
facciata
La facciata tripartita da paraste con base di pietra gialla di Vicenza e capitello ionico, e frontone con al centro un rosone cieco, ornato da dentelli, poggiante su una trabeazione modanata. Nell’alzato si apre al centro, al di sopra del portale timpanato d’ingresso, un arcone, oggi cieco, ma in origine con la funzione di dare maggior luce alla navata, ai lati ci sono 2 nicchie e due finestre.
Interni
Chiesa a navata unica con una cappella per parte ed un’abside profonda e semicircolare ma proporzionata al presbiterio. La navata si presenta molto semplice, con volta ad arco ribassato decorato a finti cassettoni. Le cappelle laterali e l’abside sono incorniciate da due paraste con capitello dorico ed arco. L’abside è voltata a botte anch’essa decorata a cassettoni.
Volte e soffittature
La navata è voltata ad arco ribassato decorato a cassettoni come il presbiterio che è voltato a botte.
Serramenti e infissi
Nella facciata ci sono 2 finestre ai lati, ed un portone in legno.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in marmette.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche sulle pareti laterali e dell’abside che arrivano fino a terra. Le cornici e gli aggetti della facciata sono protetti da scossaline in lamiera.
Adeguamento liturgico

sede - aggiunta arredo (1980)
La sede è in legno e posizionata dietro all’altare insieme all’antico coro di cui fa parte.
altare - intervento strutturale (1980)
L’altare è in marmo conserva solo l'antico paliotto dell'altare barocco; è posizionato su un gradino dello stesso materiale al centro del presbiterio. Anche il presbiterio è rialzato rispetto alla navata attraverso tre gradini in marmo.
ambone - aggiunta arredo (1980)
L’ambone è costituito da un leggio mobile ligneo posizionato all’interno del presbiterio, a destra rispetto all’altare.
Contatta la diocesi