chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Borgoforte
Mantova
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Battista
Parrocchia di S. Giovanni Battista
Fondazioni; Struttura; Pianta; Interni; Volte e soffittature; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
presbiterio - intervento strutturale (1980); pulpito - intervento strutturale (1970-1980); fonte battesimale - intervento strutturale (2015); altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
1723 - 1729(costruzione intero bene); 2014 - 2015(restauro e consolidamento statico intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Borgoforte>
Altre denominazioni Chiesa di S. Giovanni Battista
S. Giovanni Battista
Autore (ruolo)
Borsotto, Giovan Maria (progetto)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
impresa edile mantovana (restauro e consolidamento statico)
Notizie Storiche

1723 - 1729 (costruzione intero bene)

La chiesa parrocchiale fu costruita, su progetto dell'architetto Giovan Maria Borsotto, dal 1723 al 1729, in sile tardo barocco.

2014 - 2015 (restauro e consolidamento statico intero bene)

A seguito dei danni provocati dal sisma del 2012, la chiesa è stata sottoposta ad un intervento di restauro e consolidamento statico per la restituzione dell'agibilità. In particolare l'intervento ha interessato le volte mediante rinforzo estradossale e costruzione di nuove nervature in blocchi di cls cellulare espanso. Sono state risarcite le lesioni, ripristinato l'intonaco e tinteggiato. E' stato inserito un sistema di antiribaltamento della facciata. E' stata realizzata una tinteggiatura finale e reintegrazioni pittoriche per le parti decorate. Sono stati restaurati gli altari laterali e le parti decorate del presbiterio.
Descrizione

La facciata della chiesa, in stile tardo barocco, è ampia ed alta, divisa in due ordini che danno corposità alla superficie muraria; il mattone a vista che la caratterizza, mette in evidenza l'ossatura della struttura portante. Nella parte inferiore coppie di lesene dividono la parte centrale con quelle laterali. Al centro, il timpano, sopra l'apertura d'ingresso, è interrotto da una nicchia che ospita una statua in pietra rappresentante San Giovanni Battista. Sui lati vi sono due nicchie vuote. Il secondo ordine termina con un frontone curvilineo; sui lati sono presenti ampie volute. La struttura esterna dell'abside assume con i due grandi e importanti contrafforti angolari, l'aspetto di torre. L'interno è molto monumentale; la pianta è ad un'unica navata terminante in un presbiterio rettangolare più ristretto rispetto all'aula; sulla navata, su entrambi i lati, si affacciano due cappelle poco profonde. Al di sopra del cornicione perimetrale, in corrispondenza delle cappelle, si aprono ampie finestrature.
Fondazioni
Le fondazioni della chiesa sono probabilmente in laterizio, poste in corrispondenza delle murature portanti.
Struttura
Le murature perimetrali sono in mattoni pieni in laterizio e malta di calce. Esternamente la chiesa è in mattoni a vista, mentre internamente è intonacata e tinteggiata.
Pianta
La chiesa è a navata unica con presbiterio di pianta rettangolare. Sulla navata si aprono due cappelle per ogni lato, poco profonde, di pianta rettangolare, con angoli tondeggianti.
Interni
Le pareti longitudinali sono interrotte dalla presenza di cappelle poco profonde, due per ogni lato, in cui si trovano altari molto imponenti e lavorati. Tra le cappele vi sono vani più piccoli a cui sono addossati confessionali lignei al di sopra dei quali sono ricavate delle nicchie. Lesene con capitelli corinzi scandiscono la navata e reggono il cornicione di imposta della volta a crociera. L'effetto scenografico di tutto l'apparato decorativo è accentuato dalla presenza di sei grandi finestre che inondano di luce l'intero volume sacro.
Volte e soffittature
La chiesa è caratterizzata da due grandi volte a vela nella navata, intervallate e sorrette da tre archi binati a tutto sesto della navata e da quelli ortogonali delle cappelle. Le volte delle cappelle laterali sono a botte, anch'esse in laterizio intonacate e tinteggiate.
Coperture
Le coperture sono caratterizzate da un'orditura primaria e secondaria in legno, sottopelli e superiore strato di impermeabilizzazione costituito da onduline e coppi in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata e del presbiterio è in graniglia di marmo con motivi geometrici, risalente probabilmente ai primi del 900.
Serramenti e infissi
I serramenti costituiti dalle ampie finestre che si affacciano sulla navata, sono in legno. Il portale di ingresso è anch'esso in legno.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
I canali di gronda e i pluviali sono in rame.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Negli anni 80 del secolo scorso vengono eseguiti alcuni interventi di adeguamento liturgico secondo i canoni stabiliti dal Concilio Vaticano II. Nel 1980 viene realizzato un altare celebrativo, provvisorio, in legno, posizionato davanti all'antico altare. Le balaustre sono state mantenute e tuttora presenti e in parte utilizzate come leggio.
pulpito - intervento strutturale (1970-1980)
Dopo il Concilio Vaticano II è stato rimosso il pulpito presente sul lato della navata.
fonte battesimale - intervento strutturale (2015)
Durante i lavori di restauro della chiesa, a seguito del terremoto del 2012, è stato ritrovato l'antico fonte battesimale in marmo ed è stato posizionato davanti al presbiterio sul lato sinistro.
altare - aggiunta arredo (1980)
Un altare ligneo in foggia di tavolo è stato posizionato davanti all'antico altare.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Un leggio mobile è appoggiato sopra la balaustra di sinistra e funge da ambone.
Contatta la diocesi