chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mosio
Acquanegra sul Chiese
Mantova
chiesa
parrocchiale
S. Filastro vescovo
Parrocchia di S. Filastro Vescovo
Fondazioni; Struttura; Pianta; Interni; Volte e soffittature; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
presbiterio - intervento strutturale (1965); altare - aggiunta arredo (1980); fonte battesimale - intervento strutturale (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
1584 - 1587(costruzione chiesa); 2000 - 2000(restauro della volta chiesa)
Chiesa di San Filastro Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Filastro Vescovo <Mosio, Acquanegra sul Chiese>
Altre denominazioni Chiesa di S. Filastro vescovo
S. Filastro vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1584 - 1587 (costruzione chiesa)

La chiesa parrocchiale di Mosio fu costruita nel 1584 e consacrata tre anni dopo dal vescovo di Tortona, ed è dedicata a S. Filastro vescovo.

2000  (restauro della volta chiesa)

La volta cassettonata della chiesa è stata restaurata attorno al 2000 circa.
Descrizione

La chiesa prospetta su una piazzetta e si eleva rispetto alle costruzioni circostanti mediante una gradinata. La sua facciata, in stile classico, è caratterizzata da quattro lesene di ordine dorico. Queste ultime, equidistanti e poggianti su un basamento, sorreggono la trabeazione che sta alla base del timpano triangolare. Al centro si trova il portale d'ingresso, mentre tra le lesene si trovano delle lunette con dipinti murali. Le pareti esterne sono intonacate ma prive di tinteggiatura. Il campanile si trova alla sinistra dell'abside e le sue pareti sono particolarmente degradate: l'intonaco è quasi assente mettendo in mostra l'orditura sottostante. La pianta è ad un'unica navata con due cappelle laterali per parte. Il profondo presbiterio termina in un'abside semicircolare.
Fondazioni
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni di laterizio poste in corrispondenza delle murature portanti in elevazione.
Struttura
La struttura è in mattoni pieni di laterizio intonacata sia all'interno che all'esterno. Lesene e semicolonne disposte ritmicamente danno maggiore rigidità alla struttura.
Pianta
La pianta è a navata unica con due cappelle laterali per ogni lato. Tra le cappelle vi sono vani di servizio. Il presbiterio termina con un'abside semicircolare a cui è addossato il coro ligneo.
Interni
L'interno della chiesa parrocchiale è molto sobrio; lesene di ordine dorico ritmano tutte le pareti della navata, per poi cedere il posto a semicolonne che intervallandosi con lesene scandiscono la ritmicità nella zona presbiteriale. Le due cappelle laterali contengono altari in scagliola e tra queste sono ricavati spazi di servizio.
Volte e soffittature
La volta della navatae del presbiterio è ad arco ribassato, è cassettonata e decorata con stucchi. Le volte delle cappelle sono a botte. La struttura è in mattoni pieni di laterizio.
Coperture
La copertura è costituita da un'orditura primaria e secondaria in legno su cui poggia l'impermeabilizzazione e il soprastante manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle di graniglia di cemento, realizzato probabilmente negli anni settanta.
Serramenti e infissi
Le finestre semicircolari che illuminno la navata hanno telai in ferro e specchiature in vetro. L'abside ha finestre rettangolari con telai in ferro e vetri policromi.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
Le acque meteoriche vengono convogliate in canali di gronda e pluviali in rame.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965)
L'altare originario e le balaustre sono state rimosse per fare spazio alla nuova sistemazione presbiterale e all'organo.
altare - aggiunta arredo (1980)
In sostituzione dell'altare originario è stato installato un altare celebrativo provvisorio con colonne in marmo.
fonte battesimale - intervento strutturale (1980)
Il fonte battesimale in marmo è stato posizionata sulla destra prima del presbiterio, per maggiore funzionalità.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Nel presbiterio, a sinistra, tra navata e altare, è stato collocato un ambone stabile e ampio di legno.
Contatta la diocesi