Fondazioni |
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni di laterizio poste in corrispondenza delle murature portanti in elevazione. |
Struttura |
La struttura è in mattoni pieni di laterizio intonacata sia all'interno che all'esterno. Lesene e semicolonne disposte ritmicamente danno maggiore rigidità alla struttura. |
Pianta |
La pianta è a navata unica con due cappelle laterali per ogni lato. Tra le cappelle vi sono vani di servizio. Il presbiterio termina con un'abside semicircolare a cui è addossato il coro ligneo. |
Interni |
L'interno della chiesa parrocchiale è molto sobrio; lesene di ordine dorico ritmano tutte le pareti della navata, per poi cedere il posto a semicolonne che intervallandosi con lesene scandiscono la ritmicità nella zona presbiteriale.
Le due cappelle laterali contengono altari in scagliola e tra queste sono ricavati spazi di servizio. |
Volte e soffittature |
La volta della navatae del presbiterio è ad arco ribassato, è cassettonata e decorata con stucchi. Le volte delle cappelle sono a botte. La struttura è in mattoni pieni di laterizio. |
Coperture |
La copertura è costituita da un'orditura primaria e secondaria in legno su cui poggia l'impermeabilizzazione e il soprastante manto in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Il pavimento è in piastrelle di graniglia di cemento, realizzato probabilmente negli anni settanta. |
Serramenti e infissi |
Le finestre semicircolari che illuminno la navata hanno telai in ferro e specchiature in vetro. L'abside ha finestre rettangolari con telai in ferro e vetri policromi. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
Le acque meteoriche vengono convogliate in canali di gronda e pluviali in rame. |