chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Fermo
Redondesco
Mantova
chiesa
parrocchiale
S. Fermo martire
Parrocchia di S. Fermo Martire
Fondazioni; Struttura; Pianta; Interno; Volte e soffittature; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
presbiterio - intervento strutturale (2005); altare - intervento strutturale (2005); ambone - intervento strutturale (2005); sede - aggiunta arredo (2005)
1500 - 1600(costruzione chiesa); 1700 - 1800(ristrutturazioni chiesa); 2002 - 2007(restauro chiesa)
Chiesa di San Fermo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Fermo Martire <San Fermo, Redondesco>
Altre denominazioni Chiesa di S. Fermo martire
S. Fermo martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
imprese edili mantovane (restauro chiesa)
Notizie Storiche

1500 - 1600 (costruzione chiesa)

Nel "Liber Potheris Brixiae" fra i beni del comune di Rodendesco rivendicati da Brescia, è nominato anche il "Nemus ad S. Firmum". E' l'attuale parrocchia di San Fermo. Allora era rettoria dipendente dalla giurisdizione del Prevosto di Rodendesco. E' rimasta tale fino al 1582 quando il Visitatore Apostolico di Milano, San Carlo Borromeo, l'ha costituita "parrocchia indipendente". Presumibilmente la chiesa risale a metà cinquecento.

1700 - 1800 (ristrutturazioni chiesa)

Della chiesa si hanno poche notizie; presumibilmente nel corso del settecento e ottocento ha subito alcuni rimaneggiamenti soprattutto all'interno.

2002 - 2007 (restauro chiesa)

Tra il 2002 e il 2007 la chiesa ha subito diversi interventi di restauro. In prima battuta è stato realizzato il restauro degli intonaci interni fortemente deteriorati a causa dell'umidità da risalita, per poi proseguire con la tinteggiatura interna. E' stata rifatta la pavimentazione del presbiterio con elementi in cotto, nell'ambito di un progetto per l'adeguamento liturgico. E' stata realizzata una nuova illuminazione interna.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di S. Fermo prospetta su una piccola piazzetta. La facciata è suddivisa da un cornicione in due ordini sovrapposti terminanti con un timpano tringolare. Nella parte bassa lesene di ordine dorico poggianti su un basamento affiancano il portale ligneo centrale di ingresso; nel secondo ordine lesene di ordine ionico affiancano la finestra ad arco centrale, posta in corrispondenza dell'ingresso sottostante. La facciata è intonacata e tinteggiata, comprese le due parti basse laterali che ospitano locali di servizio, mentre le altre pareti sono ormai prive di intonaco. La pianta è ad unica navata con una cappelle laterale per parte e si conclude in un presbiterio con un'abside semicircolare.
Fondazioni
Le fondazioni sono presumibilmente in mattoni pieni di laterizio posti in corrispondenza delle murature portanti.
Struttura
La struttura è costituita da mattoni pieni di laterizio legati con malta di calce idraulica naturale.
Pianta
La pianta è ad un'unica navata con una cappella per lato e due spazi di servizio laterali alla facciata. La navata termina in un presbiterio con un'abside semicircolare.
Interno
L'interno della chiesa è molto discreto: lesene di ordine dorico scandiscono le varie campate in cui la navata è suddivisa e sorreggono il cornicione di imposta della volta. Le due cappelle laterali ospitano due altari e si aprono ad arco sulla navata. Il presbiterio termina con un'abside semicircolare in cui si aprono due finestre rettangolari. L'interno è intonacato e tinteggiato.
Volte e soffittature
La volta della navata e delle cappelle è a botte, presumibilmnente costituita da mattoni pieni in laterizio intonacati e tinteggiati nell'intradosso. Anche il presbiterio ha una volta a botte che si collega con il catino, più basso, dell'abside.
Coperture
La copertura ha molto probabilmente una struttura lignea primaria e secondaria su cui poggia l'impermeabilizzazione e il manto in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata è in graniglia di cemento, mentre quello del presbiterio è in mattonelle in cotto.
Serramenti e infissi
I serramenti a chiusura delle lunette poste sopra il corncione sono in ferro con specchiature in vetro. Mentre le finestre rettangolari della facciata e dell'abside sono in legno con specchiature in vetro.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
Le acque meteoriche vengono allontanate mediante canali di gronda e pluviali in rame.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2005)
L'adeguamento liturgico è stato il proseguimento di un progetto unitario di restauro dell'interno della chiesa. E' stata rifatta la pavimentazione del presbiterio con elementi in cotto. Il posizionamento dell'altare e dell'ambone adeguatamente progettati sono stati realizzati utilizzando legno massello di tiglio scolpito e completato con elementi in pietra bianca di Vicenza; la stessa pietra è stata utilizzata per definire i gradini di accesso al presbiterio, la giacitura dell'altare e del coro.
altare - intervento strutturale (2005)
L'altare presenta la mensa in pietra naturale e il pannello anteriore in legno di tiglio lavorato artisticamente.
ambone - intervento strutturale (2005)
L'ambone, in forma di tribuna ampia e stabile, riprende materiali e stilemi compositivi dell'altare.
sede - aggiunta arredo (2005)
La sede è costituita da una serie di sedie in legno collocate nell'abside della chiesa.
Contatta la diocesi