chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Cataldo Borgoforte Mantova chiesa parrocchiale S. Cataldo vescovo Parrocchia di S. Cataldo Vescovo Fondazioni; Struttura; Pianta; Volte e soffittature; Interni; Prospetti esterni; Coperture; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1980-1990); altare - intervento strutturale (1980-1990); pulpito - intervento strutturale (1970-1980); fonte battesimale - intervento strutturale (1990-2000) 1715 - 1715(costruzione intero bene); 2006 - 2010(restauro e ristrutturazione intero bene); 2014 - 2016(restauro e consolidamento intero bene)
Chiesa di San Cataldo Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Cataldo Vescovo <San Cataldo, Borgoforte>
Altre denominazioni
Chiesa di S. Cataldo vescovo S. Cataldo vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
impresa edile mantovana (restauro chiesa)
Notizie Storiche
1715 (costruzione intero bene)
La chiesa parrocchiale fu costruita nel 1715 in stile barocco, su una preesistente chiesa.
2006 - 2010 (restauro e ristrutturazione intero bene)
Tra il 2006 e il 2010 la chiesa è stata ritinteggiata. Inoltre è stato eseguito un intervento di manutenzione della copertura.
2014 - 2016 (restauro e consolidamento intero bene)
A seguito del terremoto del 2012, sono state eseguite opere di restauro e consolidamento in quanto l'edificio era stato danneggiato. In particolare sono state effettuate risarciture delle lesioni mediante inserimento di piatti metallici e successive riprese di intonaco e tinteggiatura. Inoltre è stato realizzato un consolidamento estradossale della volta con cappa strutturale con rete elettrosaldata, collegata ai muri laterali con connettori. Per quanto riguarda le lesioni alle pareti sono stati eseguiti cuci e scuci e successive riprese di intonaco e tinteggiatura.
Descrizione
La chiesa parrocchiale è in stile barocco. La facciata è caratterizzata da un alto basamento su cui poggiano lesene corinzie che scandiscono la ritmicità del prospetto. Al centro si trova il portale ligneo d'ingresso, al di sopra del quale è presente un riquadro ottagonale che probabilmente ospitava un dipinto. Nelle specchiature laterali si aprono due nicchie sormontate da timpani. Il frontone, poggiante sopra al cornicione, sorretto dalle lesene, riporta la dedica al santo della chiesa ed è costituito da una balaustra tipicamente barocca, interrotta al centro da un paramento murario caratterizzato da tre archi tamponati con tracce di dipinti murali e timpano terminale. La pianta è a navata unica, con cappelle laterali poco profonde, terminante con un presbiterio rettangolare.
Fondazioni
Le fondazioni sono presumibilmente in laterizio, poste in corrispondenza delle murature portanti della chiesa.
Struttura
Le murature perimetrali e quelle interne sono verosimilmente in mattoni pieni in laterizio.
Pianta
La pianta è ad un'unica navata con quattro cappelle laterali, poco profonde, per ogni lato. Il presbiterio, in cui si trova l'altare celebrativo, è a pianta rettangolare, più stretto rispetto all'aula.
Volte e soffittature
Le volte della navata e presbiterio sono a botte ribassata lunettata. Presumibilmente le volte sono in mattoni pieni.
Interni
Sulla navata centrale si affacciano, alternandosi, quattro cappelle laterali su ogni lato, più ampie, contenenti altari, e più piccole, contenenti nicchie e confessionali, con soprastanti finestrature. Il presbiterio, rialzato rispetto all'aula, è collegato a vani laterali mediante due aperture ad arco affiancate, per ciascun lato. Lesene con decorazione a finto marmo scandiscono e decorano l'intera chiesa.
Prospetti esterni
I prospetti esteni laterali e quello frontale sono intonacati e tinteggiati con cromie differenti. Sui lati si alternano volumi di diverse altezze, disposti senza una composizione precisa.
Coperture
La copertura presenta probabilmente una struttura lignea primaria e secondaria, con impermeabilizzazione e coppi in laterizio.
Serramenti e infissi
Le finestre che illuminano l'interno della chiesa hanno telai in ferro. Il portale d'ingresso è in legno.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
I canali di gronda e i pluviali sono in rame.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno risale presumibilmente ai primi anni del '900 ed è costituito da marmette che riportano motivi geometrici, alternando colori chiari e scuri.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
Davanti all'altare originale è stato posizionato un altare celebrativo provvisorio. Sono state rimosse le balaustre che dividevano il presbiterio dall'aula.
ambone - aggiunta arredo (1980-1990)
E' stato posizionato sulla sinistra dell'altare un ambone ligneo, in forma di leggio molto essenziale.
altare - intervento strutturale (1980-1990)
Davanti all'antico altare è stato posizionato un nuovo altare celebrativo, rivolto verso l'aula, costituito da una ripiano in legno, che funge da mensa, sorretto da quattro colonnine in marmo.