chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montefelcino
Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola
chiesa
sussidiaria
Santa Maria
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo
Marco e Severo
Interno
presbiterio - aggiunta arredo (1965)
1950 - 1960(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria <Montefelcino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1950 - 1960 (costruzione intero bene)

la chiesa è costruzione risalente agli anni '50 del secolo scorso.
Descrizione

trattasi di un edificio dal tipico aspetto proprio di un'abitazione, probabilmente nato come residenza e poi consacrato per il rito cattolico. La struttura muraria a due piani, con tetto a tre falde, ospita la chiesa al primo piano, cui si accede dalla strada principale del borgo scendendo una scalinata a U. Una comune porta si apre su un’unica grande stanza predisposta per le sacre celebrazioni e ben illuminata da ampie finestre a due ante, provviste di infissi in legno e serrande avvolgibili. L’aula liturgica, controsoffittata, è divisa all’incirca a metà da uno spesso tramezzo nei due spazi dedicati rispettivamente all’assemblea dei fedeli e al presbiterio. La parete divisoria è interrotta centralmente da un’ampia campata architravata oltre la quale lo sguardo converge verso la mensa eucaristica e il tabernacolo del SS. Sacramento, murato nella porzione di muro compresa tra due finestre. Una terza finestra sul lato sinistro illumina il presbiterio. Le sedie del presidente e dei ministri concelebranti sono allineate sulla parete di fondo, dietro la mensa d’altare; gli arredi poggiano su una piccola pedana di legno.
Interno
l’aula liturgica, controsoffittata, è divisa all’incirca a metà da uno spesso tramezzo nei due spazi dedicati rispettivamente all’assemblea dei fedeli e al presbiterio. La parete divisoria è interrotta centralmente da un’ampia campata architravata oltre la quale lo sguardo converge verso la mensa eucaristica e il tabernacolo del SS. Sacramento, murato nella porzione di muro compresa tra due finestre. Una terza finestra sul lato sinistro illumina il presbiterio. Le sedie del presidente e dei ministri concelebranti sono allineate sulla parete di fondo, dietro la mensa d’altare; gli arredi poggiano su una piccola pedana di legno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965)
il presbiterio è ampio ma lo spazio occupato da mensa e sedi dei celebranti è limitato alla ridotta area della pedana in legno sulla quale poggiano gli arredi lignei.
Contatta la diocesi