Pianta |
La chiesa presenta una pianta a navata unica rettangolare con quattro cappelle laterali ogni lato introdotte da alti arconi e presbiterio absidato. |
Struttura |
La chiesa è costruita con muratura in laterizi pieni. |
Coperture |
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi. |
Facciata |
L’ampia facciata ricurva convessa nella parte centrale è costruita con tre ordini sovrapposti, di cui i due più bassi giganti e il terzo che sorregge il timpano curvilineo. Ogni ordine, escluso il sommitale, presenta otto gruppi di lesene che incorniciano le aperture della facciata e la decorano, nonostante tutti i prospetti siano completamente faccia a vista e omogenei in questo. Le aperture, ad esclusione dei tre accessi e dell’ampia finestra sommitale, sono tutte nicchie tampnate e decorate nel perimetro con motivi curvilinei. Il portale di ingresso, parimenti faccia a vista, è costituito da un’apertura decorata con piccole volute e lunetta sovrastante. I battenti sono invece in legno anche questi decorati con volute. |
Interni |
Gli interni sono solenni e altezzosi, degni di una costruzione barocca, nessuno spazio è lasciato privo di decorazioni pittoriche e le parti portanti sono affrescate a finto marmo mentre le parti di tamponamento presentano rappresentazioni sacre. |
volte e soffittature |
La navata è caratterizzata da una volta a botte lunettata e volte a botte semplice sulle cappelle laterali. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La superficie calpestabile della chiesa è caratterizzata da diverse pavimentazioni in graniglia. La navata infatti è suddivisa in tre zone, le due laterali coperte dai banchi sono chiare mentre la zona centrale è di una colorazione rossa. Il presbiterio è invece caratterizzato da una decorazione geometrica. |
Serramenti e infissi |
La chiesa presenta un unico tipo di aperture caratterizzato da vetro semplice non colorato e rettangolare. Le aperture in particolare sono dodici tutte posizionate nelle unghie della volta. |
Campanile |
Il campanile, precedente alla chiesa, si presenta oggi omogeneamente decorato grazie al faccia a vista che lo caratterizza. Esso presenta una pianta quadrata ed è riccamente decorato da lesene angolari nicchie con archi a tutto sesto. La torre campanaria presenta un sistema di trifore e mantiene la pianta quadrata del restante corpo. Solo la copertura non è in mattoni pieni poiché restaurata dopo il terremoto del 2012. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti solo sulla parete sinistra longitudinale. |