chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Boccadiganda
Borgoforte
Mantova
chiesa
parrocchiale
Annunciazione della Beata Vergine Maria
Parrocchia di Annunciazione della Beata Vergine Maria
Fondazioni; Struttura; Pianta; Volte e soffittature; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
presbiterio - intervento strutturale (1980); altare - intervento strutturale (1980); ambone - aggiunta arredo (1980)
1723 - 1730(costruzione intero bene); 2014 - 2015(restauro e miglioramento intero bene)
Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria <Boccadiganda, Borgoforte>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
imprese edili mantovane (restauro)
Notizie Storiche

1723 - 1730 (costruzione intero bene)

La chiesa parrocchiale, di contenute dimensioni, venne costruita dal 1723 al 1730 in stile barocco, in sostituzione di una precedente che fu demolita.

2014 - 2015 (restauro e miglioramento intero bene)

A seguito dei danni provocati dal sisma 2012, la chiesa è stata oggetto di un intervento di restauro e miglioramento strutturale. Gli interventi hanno interessato tutte le strutture voltate della chiesa sia nell'intradosso che nell'estradosso. In particolare sono state risarcite le lesioni con inserimento di cunei e piatti di acciaio. E' stata rinforzata la volta attraverso l'applicazione nell'estradosso di rete in fibra PBO in matrice organica stabilizzata. Per quanto riguarda la facciata è stato adottato un sistema di antiribaltamento composto da profili UPN e tiranti metallici ammorsati nella muratura mediante cuciture armate. Infine sono state stuccate le varie lesioni ed è stata realizzata un'adeguata ripresa pittorica.
Descrizione

La chiesa parrocchiale è in stile barocco. Il prospetto principale è scandito da slanciate lesene doriche che conferiscono maggiore altezza alla facciata; al di sopra di questo vi è un importante cornicone su cui poggia il timpano curvilineo con volute laterali. La facciata è intonacata e tinteggiata con cromie diverse per le parti in rilievo rispetto agli sfondati. Gli altri prospetti e il campanile sono in mattoni a vista. La pianta è a navata unica terminante in un'abside a pianta poligonale su cui è addossato il coro ligneo. Sulla navata si aprono due cappelle, poco profonde, per ogni lato e lesene con capitelli corinzi ripartiscono e decorano l'interno della chiesa. Al di sopra del cornicione perimetrale, in corrispondenza delle cappelle, si aprono finestre semicircolari che illuminano la navata.
Fondazioni
Le fondazioni della chiesa sono probabilmente in laterizio poste in corrispondenza delle murature portanti. Si tratta di murature di spessore superiore a quello delle pareti esterne, che hanno il compito di distribuire il peso delle strutture sul terreno.
Struttura
Le murature portanti esterne ed interne sono in mattoni pieni di laterizio. All'esterno della chiesa sono visibili lesene laterali in corrispondenza alle lesene interne. Ogni arco di separazione delle volte presenta un tirante in ferro. Le cappelle laterali risultano come corpi addossati alla navata unica.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare ad un'unica navata terminante con un'abside poligonale. Le cappelle laterali, due per ogni lato, sono poco profonde e di modesta altezza rispetto alla navata centrale.
Volte e soffittature
Le volte sono a botte; la volta della navata centrale è composta da volte a botte con unghie laterali in corrispondenza delle sottostanti cappelle, per permettere la realizzazione di finestre semicircolari. La stessa tipologia di volta si presenta nel presbiterio. Tutte le volte sono in mattoni di laterizio intonacate e tinteggiate.
Coperture
Le coperture sono caratterizzate da una struttura lignea primaria e secondaria. Il manto di copertura è in coppi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della chiesa è in marmo.
Serramenti e infissi
I serramenti delle finestre semicircolari e quelle rettangolari presenti nel presbiterio e nell'abside, sono il ferro, mentre il portale d'ingresso è in legno.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
I sistemi di allontanamento delle acque meteoriche costituiti da canali di gronda e pluviali sono in rame.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
Dopo il Concilio Vaticano II è stato demolito l'altare tardobarocco in marmo e sono state rimosse le balaustre. Il paliotto dell'antico altare è stato utilizzato per la realizzazione dell'altare celebrativo.
altare - intervento strutturale (1980)
Il nuovo altare, in marmo, riutilizza alcuni elementi dell'antico altare maggiore tardobarocco.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Un piedistallo in marmo con sopra un leggio di legno funge da ambone.
Contatta la diocesi