Fondazioni |
Le fondazioni della chiesa sono probabilmente in laterizio poste in corrispondenza delle murature portanti. Si tratta di murature di spessore superiore a quello delle pareti esterne, che hanno il compito di distribuire il peso delle strutture sul terreno. |
Struttura |
Le murature portanti esterne ed interne sono in mattoni pieni di laterizio. All'esterno della chiesa sono visibili lesene laterali in corrispondenza alle lesene interne. Ogni arco di separazione delle volte presenta un tirante in ferro. Le cappelle laterali risultano come corpi addossati alla navata unica. |
Pianta |
La chiesa è a pianta rettangolare ad un'unica navata terminante con un'abside poligonale. Le cappelle laterali, due per ogni lato, sono poco profonde e di modesta altezza rispetto alla navata centrale. |
Volte e soffittature |
Le volte sono a botte; la volta della navata centrale è composta da volte a botte con unghie laterali in corrispondenza delle sottostanti cappelle, per permettere la realizzazione di finestre semicircolari. La stessa tipologia di volta si presenta nel presbiterio. Tutte le volte sono in mattoni di laterizio intonacate e tinteggiate. |
Coperture |
Le coperture sono caratterizzate da una struttura lignea primaria e secondaria. Il manto di copertura è in coppi di laterizio. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Il pavimento della chiesa è in marmo. |
Serramenti e infissi |
I serramenti delle finestre semicircolari e quelle rettangolari presenti nel presbiterio e nell'abside, sono il ferro, mentre il portale d'ingresso è in legno. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
I sistemi di allontanamento delle acque meteoriche costituiti da canali di gronda e pluviali sono in rame. |