chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cineto Romano Tivoli chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Struttura altare - aggiunta arredo (1985); ambone - aggiunta arredo (1985) XIII - XIII(completamento intero bene); 1641 - XVII(demolizione parziale intero bene); 1915 - XX(rifacimento campanile)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Cineto Romano>
Altre denominazioni
S. Giovanni Battista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (completamento intero bene)
L'edificazione della chiesa è fatta risalire alla seconda metà del XIII, contestualmente alla costruzione del borgo medievale.
1641 - XVII (demolizione parziale intero bene)
La chiesa fu demolita, quasi sicuramente in modo totale, a seguito del decreto del Vescovo di Tivoli, cardinale Giulio Roma, il quale obbligava la comunità della Terra di Scarpa alla riedificazione dell'edificio dalle fondamenta assumendo la conformazione attualmente esistente.
1915 - XX (rifacimento campanile)
A seguito del terremoto del 1915 il campanile fu abbattuto. I lavori iniziarono dopo il 1933, anno di costituzione di un comitato civico. Il nuovo campanile fu ricostruito poco distante dalla chiesa.
Descrizione
La chiesa è ubicata in una posizione sopraelevata rispetto all'attuale piazza del paese. Per accedere occorre salire una scalinata, che in parte limita la visione della stessa facciata. Questa evidenzia l'articolazione interna essendo suddivisa in tre parti e richiamando le altezze delle navate interne. L'ingresso avviene attraverso l'unico portale centrale. Le due finestre, una per lato, sono di forma semicircolare. Nella parte alta della facciata, culminante con un timpano triangolare, si apre un finestrone. L'interno è a tre navate divise da archi a tutto sesto poggianti su pilastri a base quadrangolare. Si accede al presbiterio, coperto da una cupola, attraverso un arco a tutto sesto. Tutte le navate sono voltate a vela con finestre all'interno delle unghie.
Pianta
Tre navate senza transetto. Presbiterio separato da un arco a tutto sesto.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde
Struttura
Aula coperta da volta a vela in muratura; presbiterio con cupola.