chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Anticoli Corrado Tivoli chiesa sussidiaria San Pietro Parrocchia di Santa Vittoria Martire Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Impianto strutturale; Struttura altare - aggiunta arredo (1975) XII - XII(inizio lavori intero bene); XIII - XIV(ristrutturazione intero bene); XV - XVI(ristrutturazione intero bene); 1823 - 1823(restauro coperture); 1959 - 1965(restauro intero bene); 1985 - 1985(restauro intero bene)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Pietro <Anticoli Corrado>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
XII (inizio lavori intero bene)
I lavori di costruzione della chiesa iniziarono probabilmente alla metà del secolo XII.
XIII - XIV (ristrutturazione intero bene)
Tra la fine del secolo XIII e l'inizio del successivo la chiesa è ristrutturata, probabilmente, in forme gotiche con l'aggiunta di archi a sesto acuto e delle cappelle laterali.
XV - XVI (ristrutturazione intero bene)
A partire dal secolo XV la chiesa è decorata con pitture parietali ad affresco.
1823 (restauro coperture)
Interventi di restauro - rifacimento interessarono la tettoia della chiesa.
1959 - 1965 (restauro intero bene)
Nell'arco di circa cinque anni furono effettuati degli importanti lavori di consolidamento e restauro architettonico. I lavori, curati dalla competente Soprintendenza ai monumenti, interessarono l'intero edificio con particolare cura alla copertura ed alla staticità dell'immobile.
1985 (restauro intero bene)
Lavori di restauro architettonico che hanno interessato la copertura e le pareti laterali con particolare riferimento alla pitture parietali.
Descrizione
La facciata della chiesa è caratterizzata da un disegno a capanna con un unico ingresso e, nella zona superiore, un ampio rosone circolare. L'interno è a navata unica con due cappelle per lato. L'aula è scandita da archi a sesto acuto poggianti su pilastri sul lato sinistro e su lato destro su dei peducci. La zona presbiterale termina con l'abside di forme semicircolari. Diverse zone della chiesa presentano dipinti parietali di epoche diverse. La copertura è a capriate lignee di recente fattura.
Pavimenti e pavimentazioni
Cotto e mosaico di età medievale.
Pianta
Navata unica con due cappelle per lato. Archi a sesto acuto che scandiscono l'aula.
Impianto strutturale
Edificio in muratura di forma articolata, copertura a falde.
Struttura
Aula coperta da capriata lignea; abside semicircolare.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
Altare in pietra con riutilizzo di una lapide probabilmente del secolo XII.