pianta |
Rettangolare con sviluppo longitudinale conclusa da un'abside semicircolare. |
presbiterio |
L' area presbiteriale è definita dal rialzo della pavimentazione su cui è posta la mensa, realizzata recentemente in muratura, la sede ed un leggio. Un crocifisso ligneo è appeso al catino absidale. |
facciata |
Si presenta priva di intonaco con la tessitura muraria laterizia a vista. La facciata è caratterizzata dalla presenza di due lesene angolari collegate superiormente da un timpano. Poste simmetricamente ai lati dell'ingresso vi sono due finestre che, con un oculo centrale ed un'apertura praticata sul prospetto laterale, garantiscono l'ingresso della luce nell'aula. Due sedute in muratura addossate alla parete della facciata sono poste in corrispondenza delle finestrature. |
Impianto strutturale |
Realizzata in muratura portante di mattoni l'aula è conclusa da una volta a botte mentre l'abside da una volta a catino della stessa altezza. La struttura è dotata di catene metalliche. La muratura d'ambito interna è priva di intonaco, a differenza delle volte e della cornice in stucco, intonacate e tinteggiate. |
copertura |
L'orditura del tetto è in legno, il manto in coppi. |
torre campanaria |
Sul prospetto laterale la muratura si eleva a costituire una piccola cella campanaria. |
arredi |
L'aula è organizzata con banchi lignei a battaglione. |