chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Selva Imola Imola chiesa sussidiaria S. Rita Parrocchia di San Giovanni Battista in Zello Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (anni 70 del 1900) 1973 - 1973(costruzione chiesa)
è stata eretta su iniziativa dell'allora parroco di Zello, Mons. Dario Gualandi, il quale ha partecipato attivamente, in qualità di costruttore, all'innalzamento dell'edificio.
Descrizione
la chiesa dedicata a Santa Rita sorge nella località Selva, a pochi km di distanza dalla città di Imola, toponimo che allude ad una determinata realtà ambientale e che ha avuto le sue origini in epoca medievale, anche se rimangono pochi i riferimenti storici sicuri. A destra e a sinistra della strada, attorno all'antico borgo che nei secoli ha rappresentato un importante tappa per i viandanti, spiccano nuove costruzioni di tipo residenziale e fra queste vi è anche il tempio stesso. Di recente costruzione, è stato innalzato nel 1973, fortemente voluto dall'allora parroco di Zello, Mons. Dario Gualandi, che ha partecipato attivamente al suo innalzamento. La chiesa presenta una struttura in mattoni a vista, intonacata internamente, mentre per quanto riguarda l'esterno solo la facciata è tinteggiata di un colore tenue, ad eccezione della parte superiore, realizzata anch'essa in mattoni. L'interno, arredato con banchi in legno di noce di produzione italiana, si contraddistingue per un presbiterio a pianta rettangolare, rialzato di un gradino rispetto al piano dei fedeli, con un altare in pietra rivolto verso il popolo. Dietro ad esso, si erge poi una struttura contornata di mattoni che richiama la forma della chiesa stessa, la quale è dotata inoltre di un confessionale in legno risalente alla seconda metà del XX secolo e di un tabernacolo in metallo dorato e argentato.
Facciata
presenta un volto a capanna, con la croce collocata su di esso ed è scandita da tre archi in mattoni, il cui materiale da costruzione richiama la parte superiore. La porta di fattura lignea è sormontata da un'unica finestra di forma circolare.
Pianta
rettangolare, con una sola navata.
Pavimenti e pavimentazioni
formati da piastrelle in cotto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (anni 70 del 1900)
l'altare in pietra viene orientato verso l'assemblea dei fedeli al momento della costruzione della chiesa stessa.