chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Conselice
Imola
chiesa
parrocchiale
S. Giovanni Evangelista
Parrocchia di San Giovanni Evangelista in Chiesanuova
Impianto strutturale; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (anni 70 del 1900)
1970 - 1970(costruzione chiesa)
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Evangelista <Conselice>
Altre denominazioni Chiesa di San Giovanni Evangelista in Chiesanuova
S. Giovanni Evangelista
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliano-romagnole (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1970  (costruzione chiesa)

viene eretta nei primi anni 70 del XX secolo per poi diventare parrocchia nel 1973.
Descrizione

la chiesa parrocchiale di Chiesa Nuova è intitolata a San Giovanni Evangelista ed è ubicata presso la confluenza delle vie Coronella e Guglielma, a breve distanza dalla località di Conselice. La costruzione dell'edificio risale ai primi anni Settanta del XX secolo, mentre l'erezione a parrocchia è postuma, ovvero del 3 maggio 1973. Prima che venisse innalzato il tempio, per circa un secolo la messa festiva è stata celebrata in abitazioni private. Internamente la chiesa si presenta come una semplice aula, illuminata dalle finestre disposte lungo il perimetro della struttura, con le pareti intonacate e munita di altare in legno intagliato collocato al centro, secondo le norme della liturgia attuale. Il presbiterio, rialzato di un gradino rispetto al piano dei fedeli, è adornato con una statua della Madonna Addolorata di cartapesta dipinta, appartenente alla bottega faentina e collocata sulla destra. Vi sono anche un crocifisso ligneo e un tabernacolo risalente al XIX secolo in legno intagliato e dorato, entrambi di bottega romagnola.
Impianto strutturale
in muratura.
Facciata
dallo stile particolarmente semplice, è intonacata e coperta da una tettoia, con un portale in legno al di sopra del quale è collocata la croce.
Pavimenti e pavimentazioni
formati da piccole piastrelle in cotto, fatta eccezione per la pavimentazione del presbiterio di fattura marmorea.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni 70 del 1900)
l'altare di fattura lignea viene orientato verso il popolo secondo le prescrizioni liturgiche indicate dal Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi